“Laura è stata fantastica, riuscire ad uscire da un momento di crisi è la cosa più difficile che si possa chiedere ad un’atleta”. La supercampionessa olimpica Alessandra Sensini, oggi anche Vice Presidente federale, non risparmia i complimenti per quella che molti considerano come la sua erede designata, Laura Linares, che domenica in Thailandia ha conquistato un importante titolo mondiale giovanile nel windsurf olimpico RS:X.
Alessandra interviene da Key West, in Florida, dove si trova per le regate dell’Acura Week a bordo del Melges 24 del team Joe Fly, quello per il quale sarà team manager per il progetto della sfida all’America’s Cup. I suoi complimenti alla baby-Linares sono sinceri e competenti: “Laura è venuta fuori con prepotenza e con classe nella seconda metà del campionato, dopo un avvio difficile e contro due avversarie toste, riuscendo così ad ottenere un titolo mondiale che l’ha portata ad essere l'unica velista a vincere 5 titoli iridati giovanili. E’ un risultato notevolissimo. I miei complimenti anche al tecnico federale Filippo Maretti che è riuscito a gestire una complicata situazione al meglio, oltre ad ottenere un ottimo quarto posto con Davide La Vela nella categoria maschile. Di nuovo i miei complimenti a tutti e tre e un ‘in bocca al lupo’ per i prossimi appuntamenti!”
Le strade di Alessandra Sensini e Laura Linares, 20 anni di differenza, passato, presente e futuro della vela e del windsurf azzurri, potrebbero incontrarsi nei prossimi giorni proprio in Florida. La Linares infatti appena tornata dalla Thailandia ripartirà per Miami dove parteciperà alla Rolex Olympic Classes Regatta dal 25 al 31 gennaio. La vicepresidente federale invece sarà impegnata in regata a Key West, non molte miglia più a sud, fino al 23 dello stesso mese. Di sicuro le due atlete – ormai anche due personaggi del nostro sport – lavoreranno a lungo insieme nel corso del quadriennio che porta a Londra 2012.
I 5 TITOLI MONDIALI GIOVANILI RS:X DI LAURA LINARES
Laura Linares ha vinto il Mondiale giovanile della classe RS:X nel 2004; successivamente ha conquistato tre medaglie d’oro al Mondiale ISAF Youth nel 2006, 2007 e 2008 (precedute da due medaglie di bronzo nel 2004 e 2005, a costruire un altro record: Laura è l’unica atleta ad aver vinto 5 medaglie alla competizione ISAF Youth Worlds che si corre ogni anno); il titolo RS:X Youth 2008, assegnato in Thailandia a gennaio 2009, è dunque il quinto sigillo iridato. A questi vanno anche aggiunti il Mondiale Junior della classe Mistral (olimpica a quel tempo) nel 2003 in Messico e nel 2004 in Bulgaria. Il ricco curriculum sportivo della giovane atleta siciliana è tra le altre sorprese del suo sito personale: www.lauralinares.it.
IL COMMENTO DELLA FEDERVELA MONDIALE
Sul sito dell’ISAF si riporta un commento di alcuni osservatori tecnici del windsurf dalla Thailandia. “Era l’ultima giornata agonistica per Laura nella categoria Youth. Ora sarà impegnata a pieno titolo nella classe olimpica e nuove sfide la attendono… L’Italia potrebbe aver trovato un’atleta che puo’ crescere e maturare fino a diventare un’altra grande campionessa olimpica – si legge nel comunicato, che prosegue: - Ripercorrere la carriera di Alessandra Sensini, l’unica donna ad aver vinto quattro medaglie olimpiche, non sarà facile; ma se c’è qualcuna con tale potenziale, sicuramente non potrà che essere Laura Linares!”
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre