giovedí, 18 settembre 2025

VENDEE GLOBE

Alberto Michelini: io, velista pantofolaio

alberto michelini io velista pantofolaio
Tiziana Montalbano

E’ partita il 10 novembre la regata dei record. 469 mila partecipanti e un giro del mondo che è partito da Les Sables d’Olonne e lì ritornerà. 
Stiamo parlando, ovviamente, del giro del Vendèe Globe. Non di quello reale bensì della versione online che ha catalizzato, e continua a farlo, l’attenzione di appassionati e amanti della vela. 
I primi velisti virtuali hanno già tagliato la linea del traguardo. La vittoria è andata alla francese “Ilyl”, seguita dallsa connazionale “Soleo44” e dall’haitiana “Le Prince 38 RKN”. Subito dopo c’è l’italiana “Nevera” timonata da Alberto Michelini, sismologo e ricercatore dell’INGV.
Dopo l’arrivo a Les Sables d’Olonne (si fa per dire…) abbiamo contattato al telefono Michelini che ci ha spiegato cos’è una virtual regatta e come ha fatto ad arrivare quarto tra oltre 400mila velisti “da scrivania”. 

Spieghiamo, innanzitutto, come funziona il gioco?
E’ un gioco che si basa su due fondamenti; i venti, che vengono forniti dal NOA (agenzia americana per lo studio degli Oceani) e che attraverso immagini via satellite riesce  a ricavare le velocità dei venti sulla superficie del mare, e le rotte. Unendo i dati del NOA a dei modelli previsionali si riesce ad avere una tabella con direzione e intensità dei venti utili ai fini del gioco. L’abilità di chi partecipa consiste nel cercare di utilizzare al meglio queste indicazioni metereologiche e dare la rotta giusta alla propria barca così da trovare la strada per completare il giro del mondo nel più breve tempo possibile. 
Quindi tutto viene fatto da casa con un computer e un mouse, giusto?
Esatto. Ovviamente ci sono anche le applicazioni per smartphone o tablet se non ci si trova a casa.
Quali strategie hai adottato per arrivare quarto tra 469 mila partecipanti?
Nessuna strategia in particolare. La cosa principale da capire è che rotta percorrere e, per capirlo, si possono utilizzare dei “motori” (come li chiamo io); ovvero dei programmi sviluppati da altri partecipanti che permettono di fare dei calcoli veloci su quale direzione conviene seguire.   
Quanto impegno richiede un giro del mondo virtuale?
Il mio è stato solo un passatempo. Sono stato regatante fin da ragazzo quindi, in qualche modo, mi diverto a fare il “couch potato” sul mio divano. Di norma durante la corsa mi svegliavo alle sei di mattina e in una mezz’oretta calcolavo la rotta. La sera, prima delle 20.00, facevo altrettanto.
A questo punto viene spontaneo chiedere; dopo un giro del mondo virtuale ci può essere il sogno di un giro del mondo “reale”?
Questa è una bella domanda. Innanzitutto non si possono mettere sullo stesso piano le due regate. I velisti che in questo momento sono impegnati nel Vendée Globe sono per me degli eroi. I pericoli ai quali si va incontro durante il giro del mondo sono veramente altissimi e, inutile dirlo, non c’è paragone con quello che noi  facciamo dal nostro divano. Personalmente sono appassionatissimo di vela ma avrei molta paura a stare tre mesi in alto mare e chi lo fa ha dalla sua quel po’ di sana pazzia che permette di superare paure e ostacoli. 


25/01/2013 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci