mercoledí, 5 novembre 2025

MAXI

Alberini:"Crisi e politica fiscale penalizzano i Maxi"

alberini quot crisi politica fiscale penalizzano maxi quot
Roberto Imbastaro

Terminata la Rolex Volcano Race, sullo sfondo di una Capri sempre bellissima pur se tartassata in questa edizione dal cattivo tempo, nel relax della banchina, dopo le premiazioni, abbiamo fatto il punto della situazione della classe Maxi e dello yachting in generale, con il Comandante Gianfranco Alberini, Segretario Generale dell’IMA (International Maxi Association).

I grandi yacht sono una cartina di tornasole della crisi economica e la notizia di oggi è che ci sono tanti iscritti al Fastnet, addirittura un record con tanti maxi alla partenza.

“Siamo una classe internazionale e quindi i maxi sono rappresentativi di un certo trend dell’economia mondiale. Ho saputo dell’incremento di iscrizioni al Fastnet, ma nonostante questo non siamo ancora fuori dalla crisi. Abbiamo visto recentemente in Spagna (Palmavela) ad una regata di Wally una riduzione di quasi il 50% degli iscritti tra i maxi e anche qui alla Volcano Race abbiamo avuto difficoltà a mantenere i numeri dell’anno scorso. Tutti auspichiamo che ci siano segni di ripresa, ma in Italia non c’è solo un problema di economia ma anche un problema di politica fiscale, a volte anche un po’ amplificata dai media. Non dico che c’è una volontà di penalizzare, ma quella di mettere un po’ all’indice gli armatori dei maxi si, perché considerati categoria da tenere nel mirino.  Questo secondo me è sbagliato e questi provvedimenti nuocciono molto alla nautica. Abbiamo visto quest’anno in Sardegna una forte decrescita di barche di tutti i tipi, mentre la Corsica era piena. Questo a parità di economia tra le due isole. Ma la caccia fiscale, non per colpire gli evasori ma per far vedere che si mostra attenzione verso chi possiede delle barche grandi, ha sicuramente determinato qualche defezione”.

Tra le banchine tanti armatori stranieri, inglesi, statunitensi, ungheresi, spagnoli, tedeschi ma pochi italiani.

“Molti preferiscono non esporsi più – ci raccontano – e restano a casa. Al Pirelli molti seguivano più la motovedetta della Finanza all’imboccatura del porto che le manovre”. Una situazione insostenibile e improduttiva. Forse il promesso “bollino” da applicare ad una barca dopo la verifica per impedire anche tre controlli nello stesso giorno (accaduto!) potrebbe essere la giusta soluzione.


24/05/2013 14:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci