Esordio vincente per Coconut Master Aid, il nuovo M37 armato da Francesco Sodini, che dopo tre giorni di regate avvincenti e un finale combattuto fino agli ultimi metri, si è aggiudicato la vittoria nel raggruppamento ORC3 alla Settimana Internazionale Vela d’Altura di Alassio precedendo sul podio l’altro M37 Low Noise, Campione Italiano 2008, armato da Giuseppe Giuffré e Midva di Davide Besana con Mauro Pelaschier alla tattica.
Una vittoria che, oltre a dare grande soddisfazione all’armatore (alle drizze) e al suo equipaggio (il Team Manager Fabrizio Bacci, il timoniere Attilio Cozzani, Eleonora de Sabata controtailer, Matteo Polli del Cantiere 2emmemarine alla randa, Enrico Casella all’albero, Angelo Costa alla tattica, Alessandro Lenzi a prua e il tailer Luca Pepi) assicura a Coconut Master Aid la partecipazione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura: l’evento alassino, infatti, primo appuntamento della stagione agonistica nazionale, era valido ai fini delle selezioni per gli Assoluti che si svolgeranno a Gaeta.
Per Coconut Master Aid anche la seconda posizione finale nel Raggruppamento Irc 3 a pari punti con Just a Joke di Marcello Maresca e davanti all’ILC 30 “La bimba con la chiglia” di Mike Bava.
Perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Al Mare di Alassio in collaborazione con l’Unione Vela d’Altura Italiana e la Marina di Alassio, la manifestazione ha visto scendere in acqua complessivamente 48 imbarcazioni. Nella prima giornata, confermando le previsioni di venti leggeri, gli equipaggi hanno atteso il vento fino alle 15.30 quando, finalmente è stata data la partenza alle barche più grandi, seguite a breve da quelle più piccole. Ma il vento, in partenza e per buona parte della regata sui 6/7 nodi da nord est, è poi diminuito leggermente nel finale impedendo agli scafi del gruppo ORC 1-2 (impegnati sulla distanza di tre boline e tre poppe) di tagliare il traguardo in tempo utile. L’ORC 3, invece, favorito da un percorso più breve, ha chiuso entro il tempo limite. Coconut Master Aid, alla sua prima uscita in mare, si mette subito in evidenza e, dopo un serrato testa a testa con l’altro M37, Low Noise, chiude in seconda posizione a soli 11 secondi, diventati 15 in seguito alla correzione dei tempi. Anche la seconda giornata è caratterizzata dall’attesa del vento che tarda ad entrare e costringe tutti a terra fino a mezzogiorno quando 7 nodi sulla linea di partenza permettono al Comitato di Regata di dare il via alla flotta. Il vento si mantiene stabile per la prima parte della prova, ma già durante la seconda bolina si registra un salto di vento verso destra che obbliga il CdR a disporre un cambio di percorso. Il salto di vento è sintomo di un progressivo calo della brezza: inevitabile, quindi, una riduzione del percorso sia per l’ORC 1-2 che per ORC 3 dove sono ancora una volta grandi protagonisti i due M37.
Questa volta, però, è Coconut ad avere la meglio su Low Noise conquistando così la sua prima vittoria stagionale.
Domenica le condizioni meteo primaverili, l’Intelligenza a terra e le banchine affollate di equipaggi non lasciavano presagire nulla di buono: il Comitato, però, è estremamente determinato, supportato anche dalla presenza di piccoli cumuli nuvolosi sopra Capo Mele (i cosiddetti “ballonetti” che i marinai locali indicano come preludio di venti benefici). Verso le 14 i “ballonetti” scompaiono e dal largo entra una termica che rinforza con il passare dei minuti fino a toccare i 6 nodi, condizioni minime per una regata valida ai fini delle selezioni per i Campionati Italiani.
Dopo la partenza regolare del primo gruppo, viene data anche quella del raggruppamento ORC3 per il quale lo svolgimento della terza prova è determinante per rendere valida la serie ai fini delle selezioni per gli Assoluti di Gaeta. Coconut Master Aid, che anche per quest’anno affiancherà il suo logo (la vela e la palmetta) a quello della Pietrasanta Pharma (leader mondiale della medicazione professionale) prende subito il comando dei giochi nel match race contro Low Noise: le due barche sono a pari punti e il podio verrà deciso in questa regata: è questione di secondi, sulla linea di arrivo Coconut è avanti di pochissimo, un niente che però basta per assegnarle la vittoria di giornata e assoluta.
Indescrivibile la gioia dell’armatore viareggino Francesco Sodini che si è complimentato con tutto il suo equipaggio “Sono state tre giornate molto intense: il confronto con la barca gemella è stato sicuramente molto avvincente e l’affermazione alla prima uscita ufficiale non può che rendermi soddisfatto delle scelte fatte.”
Archiviata con successo e soddisfazione la Settimana Internazionale Vela d’Altura di Alassio, primo dei tre appuntamenti targati Volvo Cup proposti con la supervisione della Mediavip SpA, l’intenso calendario agonistico 2009 del nuovo M37 Coconut Master Aid (patrocinato dalla Città di Viareggio come si può notare nella parte poppiera dello scafo dove fa bella mostra un forte richiamo a Viareggio, al mare, al Carnevale e a Puccini), proseguirà con gli allenamenti e con le classiche manifestazioni dell’Alto Tirreno (fra le quali il Trofeo Accademia Navale di Livorno e il Gavitello d’Argento di Punta Ala) in vista del Campionato Mondiale Assoluto di Vela di Altura a Brindisi e dell’ Italiano Assoluto a Gaeta.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone