mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROTTE GOLOSE

Al Vinitaly e dintorni arrivano i cinesi

al vinitaly dintorni arrivano cinesi
redazione

Quattordici le grandi testate cinesi coinvolte in un tour  italiano tra cantine e caseifici, curiose di conoscere da vicino l’Italian appeal, noto per la capacità di trasmettere tradizioni e passioni attraverso le grandi eccellenze dei nostri prodotti.

Dal 2 al 9 aprile tra Siena, Firenze, Perugia, Modena e Verona prende vita la seconda fase del  progetto “Vini italiani in Cina”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico in  convezione con Federvini e Unione Italiana Vini.

Il progetto, realizzato da Enoteca Italiana come soggetto attuatore, è stato presentato  il 26 novembre scorso a Pechino dal Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera.

Un vero e proprio educational che vedrà protagonisti le principali testate provenienti dal Paese della Grande Muraglia e che si concluderà con una due giorni al Vinitaly, la grande fiera del vino italiano di Verona.

Testate famose come Anhui Television, la più influente emittente televisiva della Cina orientale, Radio 105.7 con la sua trasmissione ‘Happy Rush Hours’ in onda ormai da 10 anni e che raggiunge i 200 milioni di radioascoltatori, e poi specializzati come New Food e Wine Magazine. I giornalisti saranno seguiti da Francesco Ye, rappresentante di Yishang Wine Business Consulting, la branch cinese di Enoteca Italiana, da Giovanni Pugliese Export Manager di Enoteca e Vice President di Yishang insieme a un rappresentante del Ministero responsabile del progetto.

La stampa cinese visiterà in otto giorni importanti aziende come la Cantina Marchesi Antinori (Bargino, Firenze), Cantine Cecchi (Castellina in Chianti, Siena), Cantine Dei(Montepulciano, Siena), Cantina Contucci (Montepulciano, Siena), Il Carapace (Montefalco Perugia), Borgo Scopeto (Castelnuovo Berardenga), dove oltre a degustare grandi vini avranno l’occasione di apprezzare uno dei più affascinanti resort italiani, un caseificio del Consorzio del Parmigiano Reggiano per vedere la lavorazione del formaggio simbolo italiano e persino un acetificio. Poi ci sarà anche occasione per ammirare il  Museo del Vino di Torgiano Lungarotti che propone oltre 2800 manufatti, esposti secondo criteri museografici moderni e di grande rigore scientifico e, per finire, ultima tappa a Verona per la 47° edizione del Vinitaly .

Durante la permanenze a Siena naturalmente  visiteranno anche la suggestiva sede di Enoteca Italiana presso la Fortezza Medica e parteciperanno a degustazioni con i più grandi vini italiani, tutti  abbinati a prodotti tipici. Per dare ulteriore forza al progetto sarà organizzata una lectio magistralis, tenuta del Rettore dell’Università per Stranieri di Siena  Massimo Vedovelli, dal titolo “Vino, Lingua, Cultura e Territorio: un’identità italiana”.

Questa azione di incoming, formativa e informativa, rappresenta la seconda fase del progetto ministeriale con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle principali denominazioni enologiche italiane, facendo leva sul legame con il territorio, la storia e le tradizioni e coinvolgendo anche le associazioni che riuniscono le eccellenze nella costruzione di macchinari automatici per imballaggio, confezionamento e imbottigliamento di prodotti enogastronomici.

“Attualmente l’Italia non è percepita in Cina solo come Paese in grado di esprimere tecnologie meccaniche d’avanguardia, ma anche come polo dell’eleganza e della qualità, un felice connubio tra saper fare e saper vivere,  – ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera all’inaugurazione- e grazie a questa positiva immagine dello stile di vita italiano, i nostri prodotti alimentari, la nostra arte e la nostra cultura riscuotono grande successo in Cina. Il vino è un prodotto che sintetizza tutte le caratteristiche del Made in Italy, richiamando la bellezza del nostro territorio, la cultura plurimillenaria della vinificazione, l’intraprendenza delle nostre aziende e la loro tecnologia avanzata”.

Il momento è propizio  perché con l’assimilazione dei gusti e delle abitudini di vita occidentali da parte delle classi medie in rapida ascesa nei nuovi mercati, il vino sta arrivando sulle tavole dei cinesi. Il mercato è in continua espansione, tanto da crescere a ritmi del 20% annuo, con gli attuali 14 milioni di ettolitri, mentre per il 2014 si prevede un ulteriore crescita.

Con 4.5 miliardi di euro esportati in tutto il mondo, pari al 20% del totale del nostro export  agroalimentare, l’Italia è il secondo esportatore, dopo la Francia e dal 2011 il vino italiano ha visto crescere la sua presenza del 68% in volume e del 99% in valore. Oggi la Cina è il primo importatore mondiale per volumi e per valore.

I vini di pregio si stanno affermando come indicatore sociale di successo soprattutto presso gli uomini d’affari.

Ma c’è spazio anche per i vini con un buon rapporto qualità- prezzo nei quali l’Italia eccelle, specie presso il segmento numericamente più importante formato da consumatori tra i 20 e i 39 anni, che appare  il target su cui puntare per garantire uno sviluppo del mercato del vino a lungo termine.

Gli obiettivi del progetto Vini italiani in Cina  - che si concluderà a fine giugno con  una conferenza stampa, workshop e incontri tra imprenditori italiani e cinesi nell’Auditorium dell’Italian Center di Shanghai  - comprendono un’adeguata e aggiornata comunicazione che racconti come nasce il vino e ciò che c’è intorno, la cultura, i luoghi e la storia.


30/03/2013 11:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci