giovedí, 6 novembre 2025

LEGA NAVALE ITALIANA

Al via i corsi estivi presso i Centri Nautici Nazionali della Lega Navale Italiana

al via corsi estivi presso centri nautici nazionali della lega navale italiana
Roberto Imbastaro

Anche quest’anno, nel pieno rispetto delle norme relative al contrasto del COVID 19, ripartono i corsi estivi di vela, canottaggio e canoa organizzati per ragazzi dagli 8 ai 16 anni dalla Lega Navale Italiana (L.N.I.) nei Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara (Lago delle Nazioni) e Taranto. I corsi offerti coprono il periodo che va dal 8 giugno al 30 agosto, con durata di circa 10 giorni ed offrono la possibilità sia ai ragazzi che non vivono vicino al mare, ma anche a quelli che il mare lo vedono tutti i giorni senza praticarlo con assiduità, di entrare in contatto con l’ambiente marino o lacustre, per conoscerlo, amarlo e rispettarlo attraverso la pratica di una o più discipline sportive acquatiche. Nel periodo di frequenza i ragazzi verranno seguiti con passione e professionalità dagli istruttori della L.N.I., in collaborazione con la Marina Militare e le federazioni interessato.

Diverse le opportunità, ma per tutti la possibilità di vivere all’aria aperta e a contatto con la natura, seguendo il ritmo di giornate scandite da momenti di tra teoria, pratica e divertimento sempre con “il mare al centro”. Tutti elementi che concorrono ad affinare la conoscenza dell’ambiente marino con particolare attenzione alla navigazione con i mezzi in uso, ma anche nozioni relative alla tutela ambientale, al primo soccorso e alla meteorologia.

Per poter partecipare occorre visionare il bando di concorso pubblicato sul sito web della LNI, www.leganavale.it, e da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione allo stesso con modalità online.

 “Dobbiamo vivere questo momento di straordinaria ripartenza dopo la pandemia e il mare rappresenta un’opportunità per tutti, da conoscere e da vivere in particolare per le nuove generazioni” ha affermato l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana.

La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico a carattere associativo che da oltre 120 anni continua l’opera di diffusione della conoscenza degli sport nautici e della cultura marittima, con particolare attenzione ai giovani, al volontariato, all’ambiente e all’inclusione sociale, attraverso oltre 50.000 soci, 80 basi nautiche e circa 270 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.


31/05/2021 12:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci