Anche quest’anno, nel pieno rispetto delle norme relative al contrasto del COVID 19, ripartono i corsi estivi di vela, canottaggio e canoa organizzati per ragazzi dagli 8 ai 16 anni dalla Lega Navale Italiana (L.N.I.) nei Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara (Lago delle Nazioni) e Taranto. I corsi offerti coprono il periodo che va dal 8 giugno al 30 agosto, con durata di circa 10 giorni ed offrono la possibilità sia ai ragazzi che non vivono vicino al mare, ma anche a quelli che il mare lo vedono tutti i giorni senza praticarlo con assiduità, di entrare in contatto con l’ambiente marino o lacustre, per conoscerlo, amarlo e rispettarlo attraverso la pratica di una o più discipline sportive acquatiche. Nel periodo di frequenza i ragazzi verranno seguiti con passione e professionalità dagli istruttori della L.N.I., in collaborazione con la Marina Militare e le federazioni interessato.
Diverse le opportunità, ma per tutti la possibilità di vivere all’aria aperta e a contatto con la natura, seguendo il ritmo di giornate scandite da momenti di tra teoria, pratica e divertimento sempre con “il mare al centro”. Tutti elementi che concorrono ad affinare la conoscenza dell’ambiente marino con particolare attenzione alla navigazione con i mezzi in uso, ma anche nozioni relative alla tutela ambientale, al primo soccorso e alla meteorologia.
Per poter partecipare occorre visionare il bando di concorso pubblicato sul sito web della LNI, www.leganavale.it, e da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione allo stesso con modalità online.
“Dobbiamo vivere questo momento di straordinaria ripartenza dopo la pandemia e il mare rappresenta un’opportunità per tutti, da conoscere e da vivere in particolare per le nuove generazioni” ha affermato l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana.
La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico a carattere associativo che da oltre 120 anni continua l’opera di diffusione della conoscenza degli sport nautici e della cultura marittima, con particolare attenzione ai giovani, al volontariato, all’ambiente e all’inclusione sociale, attraverso oltre 50.000 soci, 80 basi nautiche e circa 270 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter