Anche quest’anno, nel pieno rispetto delle norme relative al contrasto del COVID 19, ripartono i corsi estivi di vela, canottaggio e canoa organizzati per ragazzi dagli 8 ai 16 anni dalla Lega Navale Italiana (L.N.I.) nei Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara (Lago delle Nazioni) e Taranto. I corsi offerti coprono il periodo che va dal 8 giugno al 30 agosto, con durata di circa 10 giorni ed offrono la possibilità sia ai ragazzi che non vivono vicino al mare, ma anche a quelli che il mare lo vedono tutti i giorni senza praticarlo con assiduità, di entrare in contatto con l’ambiente marino o lacustre, per conoscerlo, amarlo e rispettarlo attraverso la pratica di una o più discipline sportive acquatiche. Nel periodo di frequenza i ragazzi verranno seguiti con passione e professionalità dagli istruttori della L.N.I., in collaborazione con la Marina Militare e le federazioni interessato.
Diverse le opportunità, ma per tutti la possibilità di vivere all’aria aperta e a contatto con la natura, seguendo il ritmo di giornate scandite da momenti di tra teoria, pratica e divertimento sempre con “il mare al centro”. Tutti elementi che concorrono ad affinare la conoscenza dell’ambiente marino con particolare attenzione alla navigazione con i mezzi in uso, ma anche nozioni relative alla tutela ambientale, al primo soccorso e alla meteorologia.
Per poter partecipare occorre visionare il bando di concorso pubblicato sul sito web della LNI, www.leganavale.it, e da dove è possibile compilare la domanda di partecipazione allo stesso con modalità online.
“Dobbiamo vivere questo momento di straordinaria ripartenza dopo la pandemia e il mare rappresenta un’opportunità per tutti, da conoscere e da vivere in particolare per le nuove generazioni” ha affermato l’ammiraglio Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana.
La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico a carattere associativo che da oltre 120 anni continua l’opera di diffusione della conoscenza degli sport nautici e della cultura marittima, con particolare attenzione ai giovani, al volontariato, all’ambiente e all’inclusione sociale, attraverso oltre 50.000 soci, 80 basi nautiche e circa 270 strutture periferiche presenti su tutto il territorio nazionale.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic