Il 19/21 maggio il Circolo Velico Fiumicino organizza la terza edizione del Trofeo Citta di Fiumicino, regata d'altura intorno all'isola di Giannutri uno dei gioielli dell'arcipelago toscano, una manifestazione che negli anni ha visto incrementare il numero dei partecipanti e che si può ormai considerare una classica per gli appassionati della navigazione di altura. Una regata di circa 130 miglia molto tecnica e spesso determinata dalle scelte tattiche.
Venerdì 19 alle ore 18:00 presso la sede del CVF si terrà il briefing per gli armatore, sabato 20 maggio nelle acque antistanti Fiumicino sarà data la partenza. Le imbarcazioni faranno rotta verso l?isola di Giannutri che dovranno circumnavigare in senso anti-orario, per poi puntare la prua a sud e fare ritorno al porto di partenza.
Alla regata sono ammesse le imbarcazioni con LOA superiore a 9mt. con equipaggio completo e X2 per questa classe sarà stilata una specifica classifica.La prova è valida per l?assegnazione del Trofeo Armatore dell?Anno 2017.
Seguirà il 10 giugno un altro appuntamento importante la regata 30+Trenta, organizzata in collaborazione con Il Circolo Velico Riva di Traiano. Una manifestazione che ogni anno raccoglie un gran numero di partecipanti circa 50 imbarcazioni e oltre 400 persone d?equipaggi. La regata si svolge in due tappe di circa 30 miglia, la prima da Fiumicino a Riva di Traiano, dove le imbarcazioni sosteranno dall?arrivo al mattino seguente, quando partirà la prova di ritorno verso Fiumicino.
Sabato sera dopo la premiazione della prima tappa, al Porto presso lo Sporting Club Civitavecchia, si terrà la cena di Gala e a seguire il momento più atteso, lo ?SPRITZ PARTY? a bordo piscina fino a tarda notte: L?evento oltre a essere una bella sfida sportiva è un grande e bel momento di aggregazione e convivialità, al quale partecipano tutti gli equipaggi. Le premiazioni finali delle due manifestazione avverranno con serata a tema in data e luogo che saranno comunicate in seguito.
Iscrizioni on line e documentazione sul sito www.cvfiumicino.org
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata