Primi guai per Solar Impulse, il rivoluzionario aereo a energia solare diventato uno dei simboli di un futuro a prova di inquinamento: partito oggi da Bruxelles alla volta di Parigi, per una serie di problemi ha dovuto invertire la rotta e rientrare nella capitale belga. Un portavoce del progetto che porta lo stesso nome ha spiegato che il Solar Impulse è stato costretto a tornare indietro subito dopo avere oltrepassato la verticale sul confine tra Belgio e Francia.
'' Il volo è stato tutt' altro che tranquillo, vi sono state difficoltà a catena, dopo che il decollo da Bruxelles era stato ritardato a causa dei forti venti registrati a terra'', ha spiegato il portavoce sul sito di Solar Impulse. '' Poco dopo la partenza, quando il pilota ha tentato di far rientrare il carrello (a mano, con 80 giri di manovella), c'è stato uno strano rumore e a quel punto Andre' Borschberg (il pilota) ha preferito interrompere l' operazione'', ha raccontato il portavoce. Con il carrello ancora fuori , '' la corsa dell'aereo è stata frenata e il consumo di energia è di conseguenza aumentato''.
Il Solar Impulse era partito da Bruxelles alle 18: 37 e doveva atterrare a Le Bourget alle 00: 30 di questa notte. L'aereo infatti è ospite d' onore al Salone Internazionale dell' aeronautica che si aprirà il 20 giugno nell' aeroporto parigino.
E' la prima volta che il prototipo, entrato nella storia dell'aviazione da meno di un anno, sperimenta serie difficoltà. Grazie ai suoi pannelli solari e alle sue batterie, lo scorso luglio era riuscito a volare per 24 ore consecutive senza nessun intoppo.
Lo scorso 13 maggio inoltre aveva completato con successo il suo primo volo internazionale da Ginevra a Bruxelles, percorrendo la distanza in 13 ore. L'obbiettivo dei suoi costruttori è quello di fare il giro del mondo senza una goccia di carburante: l'impresa dovrebbe essere tentata nel 2014.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante