Alla vigilia della giornata conclusiva, e dopo le quattro regate disputate oggi, l'Adris RC44 World Championship è ancora in cerca di padrone. Certo, Team Aqua (Bake-Appleton, oggi 5-6-2-3), che ormai ha in tasca il successo nella graduatoria overall del circuito, si appresta ad affrontare le ultime prove forte di un vantaggio di 9 punti su Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto, 1-12-1-1), vero mattatore di questo sabato iridato, ma Chris Bake, che nella classe RC44 c'è da diverse stagioni, sa benissimo che la tranquillità la si raggiunge solo a risultato acquisito.
Pur muovendo da una posizione di forza, Team Aqua ha quindi la consapevolezza di dover evitare passi falsi che potrebbero rilanciare le azioni del citato Peninsula Petroleum e di Team Ceeref (Lah-Ivaldi, 2-4-8-12), terza forza della classifica a 10 punti dal leader.
Chi sembra tagliato fuori dalla lotta per il successo è il campione uscente Artemis Racing (Tornqvist-Larson, 6-1-4-10) che solo un anno fa, a Lanzarote, era salito sul tetto del mondo anticipando Ironbound (Murphy-Horton, 14-3-14-14) e Peninsula Petroleum. A Rovigno, il Challenger of Record della 34ma America's Cup è apparso in leggero affanno e va incontro alla giornata conclusiva con un ritardo di 19 punti rispetto all'RC44 di Chris Bake.
AFX Capital Racing Team (Barranco-Favini, 7-15-13-7) ha vissuto un'altra giornata positiva e aspetta domani per tentare di muovere ulteriori passi avanti in classifica generale. Del resto, tra ieri e oggi l'RC44 di Massimo Barranco sembra aver trovato un buon passo anche alle portanti, requisito fondamentale per potersi difendere in mezzo a una flotta così agguerrita.
"Possiamo dirci soddisfatti di come stanno andando le cose - spiega il team manager Gabriele Bruni, che a Rovigno è impegnato a bordo come randista - Pur dovendo crescere ancora molto per poter insidiare i big, fa piacere notare che nel corso delle ultime giornate abbiamo registrato buoni passi avanti dal punto di vista prestazionale. In poppa siamo riusciti a navigare in modo più dinamico e di bolina ci siamo confermati sul livello degli altri. Come avevo dichiarato alla vigilia del Mondiale, il nostro obiettivo non era certo legato alla posizione in classifica generale, ma all'ottenimento di buoni parziali e mi sento di poter dire che siamo sulla buona strada".
L'Adris RC44 World Championship riprenderà nella tarda mattinata di domani e si concluderà nel corso del pomeriggio. Stando ai bollettini su Rovigno farà il suo ingresso una bassa pressione che dovrebbe portare rovesci e una leggera brezza dai quadranti meridionali. Con dieci prove già archiviate è facile ipotizzare che Peter "Luigi" Reggio, cui il Bando concede tempo fino alle 15.30 per dare inizio alla prova conclusiva, possa dichiarare i giochi chiusi già dopo il completamento della seconda regata.
Adris RC44 World Championship
1. Team Aqua, 1-3-4-4-14-3-5-6-2-3, pt. 45
2. Peninsula Petroleum, 4-9-2-2-10-12-1-12-1-1, pt. 54
3. Team Ceeref, 5-5-3-11-3-2-2-4-8-12, pt. 55
4. Katusha, 6-8-12-6-2-10-3-2-5-9, pt. 64
5. Artemis Racing, 14-7-6-5-6-5-6-1-4-10, pt. 64
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat