Luna Rossa Piranha – uno dei due AC45 su cui il team svilupperà la progettazione e si allenerà e in vista della 35^ America’s Cup – ha ripreso oggi a navigare a Cagliari.
Il “nuovo” Luna Rossa Piranha presenta alcune sostanziali modifiche, consentite dal Protocollo della 35^ America’s Cup, che ha liberalizzato gli interventi su qualsiasi componente dei catamarani AC 45 – utilizzati nelle passate edizioni delle America’s Cup World Series – ad eccezione della forma degli scafi.
In questa prima fase la ricerca e le modifiche si sono focalizzate, e hanno essenzialmente interessato, l’ottimizzazione delle appendici – derive e timoni – e dei sistemi di bordo allo scopo di rendere i catamarani AC 45 “full foiling” e di navigare così con prestazioni molto più elevate.
Luna Rossa Piranha e Luna Rossa Swordfish sono quindi diventati dei veri e propri laboratori su cui testare componenti, sviluppare i sistemi, raccogliere e analizzare dati, nonché allenare l’equipaggio alle manovre, alla conduzione della barca e alle tecniche e tattiche di regata in assetto di foiling.
Lo scopo è anche quello di creare e sviluppare una stretta collaborazione tra progettisti e sailing team con un costante scambio di informazioni, volto a indirizzare la progettazione e ottimizzarne le applicazioni.
In questa fase è anche previsto lo sviluppo della comunicazione di bordo nonchè una rotazione dei ruoli all’interno dell’equipaggio, allo scopo di individuare i velisti più adatti a ogni ruolo e consentire altresì una molteplicità di configurazioni possibili a bordo.
Max Sirena, skipper di Luna Rossa, ha dichiarato: “Abbiamo investito molte energie nello sviluppo degli AC45 e ho voluto seguire personalmente la conclusione di questa prima fase, un momento davvero importante della nostra preparazione. Sono molto soddisfatto e ringrazio tutto il team per aver lavorato con grande professionalità e dedizione, consentendo così il rispetto delle scadenze che ci eravamo imposti. L’obiettivo di Luna Rossa è vincere la Coppa America e per riuscirci è necessario dare il massimo dal primo all’ultimo giorno della campagna.”
- See more at: http://www.lunarossachallenge.com/it/news/l-ac45-luna-rossa-piranha-torna-a-navigare-dopo-le-modifiche#sthash.076IENxE.dpuf
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione