VELA - Emirates Team New Zealand continua nel suo assolo. Dopo aver dominato il primo week end di regate, il team di Dean Barker ha impresso il suo sigillo anche al primo giorno di regate valide per il Cascais AC Match Race Championship.
Dopo un rinvio di quasi due ore determinato da condizioni meteo atipiche per Cascais – vento leggero e instabile – le tre regate di flotta valide come selezione sono state ricche di emozioni positive e negative, la più significativa delle quail è stata una collisione sulla linea di partenza tra Oracle Racing Coutts ed Emirates Team New Zealand.
Il momento clou della giornata si è toccato in occasione del duello tra i kiwi e Oracle racing Spithill, un match race, il primo disputato dagli AC45, valido per il primo posto nella giornata di apertura dell’evento di match race. Il confronto tra i due equipaggi non ha tradito le aspettative ed è stato aperto sin sulla linea di arrivo.
Barker è partito di gran carriera e ha guidato i suoi al comando verso la prima boa. Nel corso del secondo lato, però, James Spithill ha trovato il varco giusto e ha messo la prua davanti, prima di essere sorpassato in occasione del passaggio del cancello di poppa. Quando i giochi parevano ormai fatti, Spithill e i suoi hanno trovato il varco giusto e hanno ripreso in mano le redini del duello.
Un salto di vento ha però cambiato le carte in tavola e i kiwi hanno avuto l’opportunità di conquistare la leadership definitiva. Vittoria quindi per Emirates Team New Zealand, che ha conquistato i primi dieci punti in palio, relegando Oracle Racing Spithill in seconda posizione.
“I ragazzi hanno fatto un lavoro di squadra straordinario – ha detto Barker – Certo, gli errori non sono mancati ed è frustrante quando li commetti. Ma rispetto ad Auckland le cose vanno decisamente meglio: stiamo percorrendo la nostra parabola di apprendimento e sui multiscafi ci troviamo sempre più a nostro agio”.
Le tre regate di flotta valide come selezione non hanno lesinato colpi di scena. Team Korea, ad esempio, ha stupito per la costante crescita e si è classificata terza, mentre Team Energy ha fatto suo il quarto posto.
"Il momento migliore della giornata lo abbiamo vissuto senza dubbio nel corso della prima regata, quando, nonostante due penalizzazioni rimediate durante il primo lato, siamo riusciti a rientrare in gara” ha commentato lo skipper di Team Korea, Chris Draper.
Cascais AC Match Race Championship – Classifica dopo la prima giornata
Standings from 10 August
Place Team Day One Points
1 Emirates Team New Zealand 10
2 ORACLE Racing Spithill 9
3 Team Korea 8
4 Energy Team 7
5 Artemis Racing 6
6 ORACLE Racing Coutts 5
7 Aleph 4
8 China Team 3
9 Green Comm Racing
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend