Vela, Abby Sunderland - E’ ancora la smania di essere la più giovane velista a compiere il giro del mondo in solitario a tener banco come notizia “planetaria” del meraviglioso sport della vela. Non c’è Coppa America o Olimpiadi che tengano: una ragazzina in mezzo al mare sia che riesca a fare un giro del mondo (Jessica Watson), che non riesca nemmeno a partire perché bloccata da un tribunale (Laura Dekker) o che si “cappotta” in mezzo all’Oceano Indiano, come è accaduto oggi alla sedicenne americana Abby Sunderland, loro si che fanno notizia da apertura per i Tg di mezzo mondo.
Tecnicamente la barca di Abby non ha scuffiato, almeno a quanto sembra, ma ha subito gravi danni all’albero e non è in grado di manovrare. Per localizzarla c’è voluto un Airbus della Quantas perché nessun aereo in dotazione alla guardia costiera australiana aveva un’autonomia tale da poter raggiungere una zona così remota e sorvolarla a lungo. Ci vorranno comunque ancora molte ore prima che venga raggiunta e tratta in salvo da tre unità di soccorso salpate per raggiungerla. Molto peggio è andata a molti velisti, alcuni salvati per il rotto della cuffia, altri purtroppo no. Ma non ho visto nessun tg dare notizie simili ad esempio durante l’ultimo Vendée Globe che di episodi simili ne ha visti più di uno.
D’altronde i professionisti mettono in conto il rischio di un naufragio in Indiano, oceano difficilissimo da affrontare, e scelgono quella che almeno in teoria dovrebbe essere la buona stagione. Nessuna regata affronta questo percorso durante l’inverno australe.
Ma oramai è una corsa spasmodica a questo record di “gioventù” sul giro del mondo a vela e non si può perdere tempo, perché anche un mese in meno può essere fondamentale. Alla luce del business mosso da Jessica Watson, poi, temiamo che la scelta dei genitori di farle partire non sia solo una dimostrazione di fiducia e di ampie vedute, ma anche frutto di un calcolo economico. Ora anche Abby è una star che parteciperà a programmi televisivi e sarà invitata ad ogni regata perché il suo nome farà “audience” forse più del fratello Zac che, attualmente, è ancora in possesso del record di più giovane circumnavigatore a vela del globo.
Il Grande Fratello ha colpito anche la vela.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti