lunedí, 15 settembre 2025

ALTURA

34° Transadriatica dal 1 al 4 giugno

34 176 transadriatica dal al giugno
redazione

Immancabile si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Transadriatica, la tradizionale regata d’altura in notturna organizzata dal Diporto Velico Veneziano che unisce le due sponde dell’Adriatico, la costa veneta e quella croata, Venezia e Cittanova d’Istria (Novigrad), in una manifestazione capace di coniugare sport e festa. La regata, ormai alla 34° edizione, è articolata in due tappe, la prima con partenza la sera del 1 giugno a sud della bocca di porto del Lido, la seconda la sera del 3 giugno da Cittanova. La manifestazione velica è stata presentata questa mattina a Ca’ Farsetti dall’ assessore comunale al Turismo Paola Mar, dal presidente del Diporto Velico Veneziano Michele Giorgiutti, dal direttore all’Altura Jacopo Trevisan, e dalla direttrice per il Turismo di Cittaova d’Istria, Vesna Ferenac.

«L’auspicio è che l’edizione della Transadriatica quest’anno sia aiutata da condizioni meteo favorevoli, cosa che lo scorso anno non è successa, tra una partenza caratterizzata da pioggia, fulmini e forte vento di bora, e una tappa di rientro contraddistinta dalla bonaccia – spiega il presidente Giorgiutti – quest’anno confidiamo in condizioni meteo ideali che favoriscano un’ampia partecipazione». «Siamo alla 34° edizione, la Transadriatica si conferma un appuntamento ormai storico che rappresenta l’unione tra le due sponde dell’Adriatico, quella veneziana e quella istriana».

«È una regata poco tecnica ma per marinai, in cui ci si confronta con la notte in mare, con i timori della navigazione notturna – dice Trevisan - e solo alle luci dell’alba si potrà capire in quale posizione si è piazzati».

«Oltre all’aspetto sportivo questa manifestazione ci fa riflettere anche sul legame che lega le due città –commenta Mar – siamo lieti di condividere con Novigrad o Cittanova la tradizione marinaresca. È innegabile l’esistenza di relazioni tra queste due città e l’auspicio è che diventino ancora più saldi. La regata parte dall’Arsenale, e non ci sarebbe miglior luogo da cui partire».

Per Cittanova è intervenuta Vesna Ferenac: «Ringraziamo il Comune di Venezia e il Diporto Velico, circolo con il quale si è creata un’amicizia che mi auguro prosegua anche nelle generazioni che verranno. La Transadriatica sia per tutti occasione di venire a Cittanova dove in quei giorni sarà protagonista la capasanta con una serata all’insegna di gastronomia e musica».

La regata

Il ritrovo per tutti gli equipaggi è nella darsena grande dell’Arsenale l’1 giugno alle 17 per il briefing seguito da un rinfresco. Verso sera le barche lasceranno i gavitelli dell’Arsenale a motore per radunarsi a sud della diga di Lido San Nicolò pronte per segnale di avviso alle 20.30. Dopo un countdown di 5 minuti le imbarcazioni navigheranno verso nord fino all’area marina protetta al largo di Bibione Pineta le cui boe dovranno essere lasciate a destra, per poi dirigersi in direzione dell’arrivo tra la diga di Cittanova e una boa arancio. Dopo una notte e un’alba in mare i regatanti saranno accolti a Cittanova da una città in festa tra la tradizionale sagra del paese e un torneo di bocce.

Terminata la festa si torna in barca per la seconda tappa con partenza dalla diga di Cittanova. Il segnale di avviso è sabato 3 giugno alle 20.30 e il percorso è lo stesso dell’andata ma in senso inverso: stavolta le boe che delimitano l’area protetta al largo di Bibione Pineta dovranno essere lasciate a sinistra. L’arrivo è tra le dighe del Porto di Venezia.

Il bando di regata completo è su sito www.dvv.it

Classifiche e premi

Le classifiche sono stilate per categoria, in base alla lunghezza dello scafo. Si correrà in tempo reale e non verranno dunque applicati sistemi di compensazione. A Cittanova dopo la cena saranno premiati i vincitori della prima tappa per ciascuna categoria, e sarà assegnato l’annuale Trofeo Marco Boem alla prima imbarcazione iscritta a uno dei circoli della laguna veneziana che arriva a Cittanova. La coppa verrà assegnata definitivamente nel caso in cui un’imbarcazione la vinca la tappa per tre anni di fila: lo scorso anno l’ha persa per un soffio Chiaro di Luna del Circolo Nautico Chioggia che dopo due vittorie è stata sconfitta da Albatravel di Pierfrancesco Dal Bon (Dvv). A Venezia invece ci sarà la premiazione finale. I premiati quest’anno riceveranno come trofeo una barca a vela stilizzata in ottone. 

La storia

La Transadriatica si è corsa per la prima volta nel 1983 come regata in solitario. Dopo un’edizione particolarmente difficile dovuta alle cattive condizioni meteo, è stata trasformata in regata in equipaggio. Nei primi anni Duemila è stato modificato il percorso abbandonando Cittanova per Orsera e Porto Rose. Solo da un pochi anni la regata è tornata alle origini tra la gioia degli abitanti di Cittanova che ogni anno preparano ai regatanti una festosa accoglienza.

 


03/05/2017 20:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci