venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

33ma Coppa Italia di vela d’altura

33ma coppa italia di vela 8217 altura
redazione

Grande fine settimana di vela a Fiumicino per la 33ma edizione della Coppa Italia, ultima prova valida per la classifica del Trofeo Armatore dell’Anno, organizzata dal CVF e dal Nautilus Yacht Club, con la collaborazione del Porto Turistico di Roma.
Sono trenta le imbarcazioni che sabato e domenica si sfideranno per aggiudicarsi l’ambita Coppa, tra le imbarcazioni più performanti del panorama dell’altura italiana il Grand Soleil 37 Sagola-Biotrading dell’armatore Salvatore Fornich, che torna dalla Sicilia a Fiumicino, per cercare di aggiudicarsi, anche quest’anno, il Trofeo Armatore dell’anno. A contendersi sul campo di regata la Coppa Italia alcune delle più prestigiose imbarcazione locali: il Blu Wale Kalima del Presidente del CVF Franco Quadrana; i due X332 Sport Old Fox di Paolo Colangelo e Cri Cri 2 di Carlo Colabucci che in tutte le regate danno vita a sfide all’ultimo incrocio; l’Hurricanes 315 1Sail di Stefano Cassiani; il Comet 41s di Mario Imperato;,l’Este 31 Mart d’Este di Edoardo Lepre; il Vroljk 37 Geex di Angelo Lobinu, l'X37 Wanax di Giovanni di Cosimo. Grande presenza anche di imbarcazioni di altre zone: il nuovo Grand Soleil 43 di Alessandro Giannattasio; il Grand Soleil 40 Vag 2 di Alessandro Canova; gli Este31 Globulo Rosso di Alessandro Burzi e Loucura Zentrum di Federico Roncone che oltre alla Coppa Italia si sfiderà con l’Archambault A31 Taz Unicasim di Mauro Grandone per la conquista del Trofeo Armatore dell’anno Classe 4; i First 34.7 Saukin di Domenico Bonomo e Patricia Hilton di Francesco Golia, i First 40.7 Splendida Stella di Paolo Cavarocchi e Raggio di Sole di Luciana Fiumara, gli Half Ton Loucura di Gagliardi, Presidente dell’UVAI, Pili Pili di Giorgio Martini e Stern di Massimo Morasca.
Oltre al Comitato di Regata composto da  Gianfranco Frizzarin, dal segretario generale dell’UVAI Francesco Sette, dai giudici del Lazio Massimo Bazzicalupo, Mauro Andrea e Stefano Causi, ci sarà la giuria in acqua per valutare la correttezza delle manovre.
Sono previste un massimo di 5 prove, La Coppa Italia (trofeo challenge) sarà assegnata con almeno due prove disputate. Si aggiudica la Coppa Italia il 1° classificato (somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche overall ORC e IRC), altri premi verranno assegnati in base ai raggruppamenti.  

PROGRAMMA:
Venerdì    15 settembre perfezionamento iscrizioni entro le ore 17,00
Venerdì    15 Settembre ore 18,00 Skipper meeting al Porto Turistico di Roma
Sabato     16 Settembre ore 10,00 Regata/e sulle boe 
al termine delle prove pasta party al CVF
Domenica 17 Settembre ore 10,00 Regata/e sulle boe 
Domenica 17 Settembre Premiazione presso il Nautilus Marina


14/09/2017 21:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci