venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

33ma Coppa Italia di vela d’altura

33ma coppa italia di vela 8217 altura
redazione

Anche quest’anno l’Unione Italiana Vela d’Altura, ha affidato al Circolo Velico Fiumicino l’organizzazione della Coppa Italia. La 33a edizione si terrà dal 15 al 17 settembre e sarà organizzata dal CVF e dal Nautilus Yacht Club, con la collaborazione del Porto Turistico di Roma.
La Coppa Italia riveste un ruolo importante nel panorama della vela d’altura, inoltre è l’ultima prova valida per la classifica del Trofeo Armatore dell’Anno. La classifica provvisoria, pubblicata sul sito dell’UVAI, è molto corta e alcuni armatori potrebbero giocarsi l’ambito titolo proprio alla Coppa Italia.
Nella previsione di avere tra gli iscritti alcune importanti imbarcazioni e poter garantire un numero di ormeggi adeguati il CVF ha stretto un accordo di collaborazione con il Porto turistico di Roma. Le imbarcazioni provenienti da approdi diversi dal Porto di Roma, Fiumara e Fiumicino, (con pescaggio superiore a 2mt) godranno di ormeggio gratuito, da domenica 10 a lunedì 18 settembre 2017, presso il Porto Turistico di Roma. Il Porto della Capitale ha messo a disposizione anche degli spazi a terra, in modo da agevolare gli armatori presente nella struttura portuale, oltre alla segreteria del CVF e del Nautilus Yacht Club, dalle 10:00 di venerdì 15 sarà operativa una segreteria al Porto Turistico di Roma. 
L’ammissione alla manifestazione è consentita a tutti gli yacht d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC (International o ORC Club) e/o IRC (standard o semplificato) con LOA > 8.50 mt. Saranno stilate classifiche in tempo compensato in base alle formule ORC e IRC.
Al 1° classificato (somma dei punteggi ottenuti nelle due classifiche overall ORC e IRC) verrà assegnata la Coppa Italia (trofeo Challenge), altri premi verranno assegnati in base ai raggruppamenti ORC e IRC. 
“Sono molto soddisfatto che anche quest’anno l’UVAI ci abbia confermato l’organizzazione della Coppa Italia – ha dichiarato Franco Quadrana, Presidente del CVF -. come Circolo in questi ultimi anni abbiamo cercato di coinvolgere altre realtà del territorio, in primis Il Nautilus Yacht Club che ci ha dato sempre un grande supporto nell’organizzazione delle manifestazioni e che anche per questa edizione sarà co-organizzatore della Coppa Italia. Quest’anno abbiamo voluto estendere le collaborazioni anche ad altre realtà del litorale e nel Porto Turistico di Roma abbiamo trovato il partner ideale per garantire un’accoglienza adeguata agli armatori provenienti da fuori”.

PROGRAMMA:
Venerdì    15 settembre perfezionamento iscrizioni entro le ore 17,00
Venerdì    15 Settembre ore 18,00 Skipper meeting Porto Turistico di Roma
Sabato     16 Settembre ore 10,00 Regata/e sulle boe
Domenica 17 Settembre ore 10,00 Regata/e sulle boe 
Domenica 17 Settembre Premiazione (al termine regate)


31/07/2017 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci