Il 16 agosto con le regate del Campionato Nazionale Open inizia ufficialmente uno degli eventi velici più significativi del 2012. Dopo le Olimpiadi, infatti, il Campionato del Mondo della Classe Moth International promette di essere l'evento più frequentato dai campioni olimpici che da Londra voleranno direttamente sul lago di Garda.
I numeri di questo campionato sono da record, ad oggi 119 iscritti provenienti da 20 nazioni, 4 continenti. Gli eventi si svolgeranno nelle acque antistanti il Vela Club Campione e Campione Univela, rispettivamente circolo organizzatore e gestore dei servizi logistici.
L'Italia schiera 12 atleti raggruppati in un unico team tra cui spiccano velisti del calibro di Pietro Sibello, Enrico Fonda, Stefano Rizzi e Francesco Bianchi Campione italiano in carica.
----------
Zhik Nautica Moth Worlds augura alla squadra dei padroni di casa buon vento e spera di poterli vedere nelle posizioni di testa. Unitamente al campionato Nazionale Open ed al Campionato Mondiale la Zhik ha organizzato una particolare competizione, il Mothapalooza gara di immagine in cui le già spettacolari barche coinvolte verranno giudicate per il "look". IMCA Italy, l' associazione di classe che si occupa del Moth in Italia, Nei Giorni 18 e 22 agosto mette a disposizione un Moth a tutti i velisti esperti che volessero provare l'ebrezza di volare sull'acqua a 20 nodi con soli 12 di vento. Per informazioni e prenotazione del test in acqua scrivere un'email a imca.italy@gmail.com
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore