Vela, 200 Lombardini Cup - Si è conclusa la XVIII edizione della 200 Lombardini Cup, seconda tappa del circuito Lombardini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle in collaborazione con Marina 4, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
L’edizione 2012 è stata fortemente condizionata da un meteo altalenante tra sfiancanti bonacce che hanno bloccato la discesa della flotta verso Sansego nelle giornate di venerdì e sabato e dalla bora, con raffiche fino a 50 nodi, che ha fatto il suo ingresso nella notte tra sabato e domenica.
Le imbarcazioni che si sono trovate nella fascia centrale dell’alto Adriatico nelle prime ore di domenica, a causa del vento rafficato e di onde alte anomale, hanno dovuto poggiare fortemente verso Venezia, dove molti si sono fermati ritirandosi dalla competizione.
Al fine delle classifiche, dopo una verifica da parte della giuria, è stato inserito anche il trimarano tedesco Silver Chiller di Richard Mueller, portando così a dieci il numero delle imbarcazioni che hanno terminato la regata, su sessanta iscritti.
La classifica dei tempi compensati ha decretato la vittoria Overall IRC In Equipaggio di Super Atax di Marco Bertozzi, imbarcazione IOR sicuramente datata ma ancora performante, che si avvale di un equipaggio di amici trevigiani tutti di grande esperienza e marineria.
Nella classe IRCX2, con soli tre equipaggi ad aver terminato la regata, trionfo overall e di classe dei giovani cesenaticesi Guido Longhi e Andrea Fantini sull’X37 Pazzidea, alla testa anche della classifica ORCX2.
In IRC Crociera ottima prova di Quemas, Elan 333 del triestino Paolo Bonsignore, unico della sua classe ad aver completato la regata, accolto dagli altri iscritti con grandi ovazioni.
Nella classe Multiscafi, altra sorpresa: vittoria di Hikari, trimarano tedesco della coppia Berk Plathner/Umberto Zamuner, scafo di soli 8,66 metri che ha completato le duecento miglia del percorso in poco più di quaranta ore.
In classe ORC Equipaggio, valida ai fini della classifica del Campionato Italiano Offshore FIV, conferma in prima posizione per Super Atax, seguito da Magica Luce di Patrizia Bianca Volpi e da Rebel di Manuel Costantin.
Il prossimo appuntamento con le regate offshore del CNSM è dal 3 al 9 giugno con la 500 Thiénot Cup, alla quale hanno già aderito molti dei partecipanti alla 200 Lombardini Cup. Le premiazioni di entrambe le lunghe, si terranno sabato 9 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.
Le classifiche provvisorie complete e le tracce satellitari su www.lacinquecento.com
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo