Con la disputa delle ultime due regate si è concluso il 18° Campionato Invernale d’Abruzzo di Vela d’Altura iniziato il 25 ottobre. Una manifestazione – promossa e organizzata dal Club Nautico Pescara – disputata nello spazio di mare antistante al Porto Turistico, largamente riuscita che ha fatto registrare la partecipazione di 35 imbarcazioni provenienti anche dalle regioni limitrofe. Le prove finali non hanno prodotto sovvertimenti al vertice, con la conquista del titolo da parte di Paolo Arlini, Svano Sebastianelli, Antonio Gabriele, Claudio Paesani, Ivo Petrelli. Qualche modifica nelle posizioni d’onore: Lanfranco Marchionne, che con le due vittorie nelle ultime prove, si è assicurato la 3^ piazza, come Pasquale Angelozzi, ed Enrico Giovanardi e Fabio Cosentino passati al 2° posto.
Alla premiazione, effettuata dal consiglio direttivo del Club Nautico, presieduto da Luciano Leone, sono intervenuti Giovanni Esposito Alaya, comandante provinciale Arma Carabinieri; Daniele Giannelli, comandante nucleo aereo Guardia Costiera; Paolo Parese, della Direzione Marittima di Pescara; Nevio De Luca, presidente reggente del Coni provinciale; Pierluigi Ciammaichella, presidente regionale Fiv; Luigi Bonetti, direttore Porto Turistico. Il Club Nautico, che con il Campionato Invernale, ha terminato l’attività per il 2008, ha proceduto alla premiazione dell’armatore e velista che si sono maggiormente distinti nel corso dell’anno. I riconoscimenti sono andati a Stefano Di Properzio e Fabio Cosentino. Luciano Leone ha informato che nella prossima primavera il Club Nautico ha in programma una manifestazione per ricordare lo scomparso, indimenticabile Eriberto Mastromattei. Il prossimo 18 dicembre convocata l’Assemblea plenaria di tutti gli armatori per una valutazione del programma agonistico 2009.
Queste le classifiche definitive del 18° Campionato Invernale di Vele d’Altura 2008:
Categoria Crociera-Regata classe A: 1° “My Way” di Paolo Arlini (Club Nautico Pescara); 2° “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli (Club Nautico Sambenedettese); 3° “Lisa” di Giovanni Di Vincenzo (Club Nautico Pescara).
Categoria Crociera-Regata classe B: 1° “Rewind” di Claudio Paesani (Ancona Y.C.); 2° ”Vag” di Fabio Cosentino (Club Nautico Pescara); “Jonathan II” di Stefano Lelli (Club Nautico Pescara). Categoria Gran Crociera: 1° “Vista Mare” di Ivo Petrelli (Club Nautico Pescara); 2° “Faliska” di Enrico Scassa (C.V. La Scuffia); 3° “Pashà” di Pasquale Angelozzi (Club Nautico Pescara).
Categoria Minialtura: 1° “Maui” di Svano Bastianelli (Club Nautico Sambenedettese); 2° “Strega” di Gianfranco Fiori (C.V. Termoli); 3° “Sorrento” di Lanfranco Marchionne (Club Nautico Pescara).
Categoria Relax: 1° “Skorpio” di Antonio Gabriele (Club Nautico Pescara); 2° “Santa Cruz” di Enrico Giovanardi Gatti (Club Nautico Pescara); 3° “Suono” di Gianpiero Bovani (Club Nautico Pescara).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”