Si è chiusa con la vittoria dell’Università di Padova con l’equipaggio di Ate 1222 la quindicesima edizione del Trofeo 1001VELAcup, la regata internazionale che ha visto sfidarsi per tre giorni nel golfo di Mondello imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte dagli studenti universitari. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42.
Il Trofeo 1001VELAcup è ideato dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi, organizzato dall’Associazione 1001VELAcup in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, l’Assemblea Regionale Siciliana, il Comune di Palermo e il Circolo della Vela Sicilia e coinvolge ogni anno università italiane ed europee. Quest’anno al via si sono presentate 11 barche in rappresentanza di cinque università: la delegazione più numerosa è stata quella del Politecnico di Torino che è arrivata con 2 barche e 37 fra membri degli equipaggi, progettisti e professori; l’Università di Padova ha portato 3 barche e 25 elementi; 25 persone e 2 barche per i tedeschi dell’Hochschule Karlsruhe; 13 componenti del team e 3 barche per l’Università di Trieste; una barca e 10 persone per l’equipaggio di casa dell’Università di Palermo guidato dal docente di ingegneria Antonio Mancuso.
1001VELAcup è un progetto che interfaccia didattica e sport, che è in grado di stimolare all’interno delle università attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo del design e della progettazione navale per proporre un nuovo modo di concepire la didattica.
A fare da prologo al Trofeo 1001VELACup come da tradizione il Trofeo Paolo Padova che si è disputato invece nel golfo di Palermo giovedì scorso. A vincere è stata l’Hochschule Karlsruhe che ha piazzato due equipaggi al primo e secondo posto con Germany 1 e Germany 2. Terzo posto per l’Università di Trieste.
Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi: la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022 vittima del sarcoma di Ewing, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.
Per il trofeo 1001FoilCup, infine, vittoria ex aequo per l’Università di Palermo e il Politecnico di Torino.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante