Saranno le organizzazioni di volontariato di protezione civile a inaugurare, il prossimo 8 luglio, le iniziative programmate in Italia per l’Anno europeo del volontariato, istituito dal Consiglio dell’Unione europea e coordinato nel nostro Paese dal Ministero del Lavoro.
Oltre 400 le iniziative che le associazioni e i gruppi comunali realizzeranno su tutto il territorio nazionale dall’8 al 14 luglio, per un totale di 10mila volontari e volontarie coinvolti. Le manifestazioni, il cui programma completo e diviso per regioni è consultabile sul sito www.protezionecivile.gov.it, saranno incentrate sulla prevenzione dei rischi. Ci saranno incontri aperti a tutta la popolazione per diffondere la cultura di protezione civile, attività di formazione per gli operatori, esercitazioni, dimostrazioni di attività di soccorso, simulazioni di accoglienza della popolazione in emergenza, monitoraggio e presidio del territorio in materia di anti-incendio boschivo.
È con questi eventi che il volontariato di protezione civile aderisce all’anno europeo del volontariato – ancora più significativo vista la concomitanza con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia – insieme al Dipartimento della Protezione Civile, a Regioni e Province Autonome, a Upi (Unione Province d'Italia), ad Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), a Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) e alla Consulta Nazionale del Volontariato.
Nel pomeriggio di venerdì 8 luglio, il Capo Dipartimento, Prefetto Franco Gabrielli, inaugurerà la settimana di appuntamenti presso il Centro Regionale di Protezione civile di Foligno, insieme all’onorevole Giuseppe Zamberletti, al Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al Presidente della Consulta Nazionale del Volontariato, Simone Andreotti, e al Presidente della Consulta Regionale, Fabio Militoni.
Nel nostro Paese i volontari di protezione civile sono una risorsa fondamentale, con oltre 800mila associati su tutto il territorio e più di 4.000 organizzazioni iscritte all’elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile. Nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l’Italia negli ultimi 50 anni, il volontariato di protezione civile ha assunto con la legge n. 225 del 24 febbraio 1992, istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, il ruolo di “struttura operativa nazionale” diventando parte integrante del sistema Paese.
Le organizzazioni di volontariato di protezione civile si integrano con gli altri livelli territoriali di intervento previsti nell'organizzazione del sistema nazionale della protezione civile, in base al principio della sussidiarietà verticale, per favorire una pronta risposta in caso di emergenza in tutta Italia. Inoltre, svolgono un ruolo rilevante sul proprio territorio di appartenenza, favorendo il radicamento di una cultura diffusa di protezione civile e proteggendo la comunità in collaborazione con le istituzioni.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici