sabato, 19 luglio 2025

VELA OLIMPICA

Youth Sailing World Championships: nei 420 vanno in testa Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio

youth sailing world championships nei 420 vanno in testa camilla michelini margherita bonifaccio
redazione

Corrente forte e vento che ha tardato ad arrivare hanno caratterizzato la quarta giornata dello Youth Sailing World Championships 2022 in corso di svolgimento nelle acque di The Hague in Olanda. Nella classe 420 Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio attualmente guidano la classifica provvisoria. Per quanto riguarda il Nations Trophy l’Italia al momento si trova al 3° posto con 51 punti.

Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile: “E’ stata una giornata lunga, il vento si è fatto attendere e la pressione della corrente era forte. Solo la classe 420 è riuscita a rispettare il programma della giornata: attualmente Camilla Michelini e Margherita Bonifaccio sono al comando. Sarà importantissima la regata di domani che dovranno giocarsi al meglio. Risultato medio, per quanto concerne il maschile. Nell’iQFoiL, dopo due giorni che non si regatava, il vento è arrivato tardissimo (dopo le 14.30) e siamo arrivati a fare 5 slalom e 1 course races, sia nel maschile che nel femminile, nella stessa giornata e con la stessa flotta. Abbastanza bene Sofia Renna, attualmente al 4° posto in classifica a tre punti dal terzo occupato dalla slovena Lina Erzen. Nono posto per Jacopo Gavioli nel maschile. Nei laser maschili con un 11 ed un 19, positivo l’8° posto di Mattia Cesana, come il 7° di Carlotta Rizzardi nel femminile, che ha recuperato un po’ di distacco dal podio. Non bene lo Skiff maschile, con squalifica nella seconda prova; bandiera nera e seconda prova così così nel femminile. Grandissima prova di Maddalena Spanu, che ha iniziato a praticare KiteFoil solo da pochi mesi. Domani, nell’ultima giornata, il programma verrà rivisto e si disputeranno più prove, dato che siamo indietro in tante classi.”

Classe 420


MASCHILE:
1° Roi Levy-Ariel Gal (ISR)
2° Marc Mesquida Barcelo-Ramon Jaume Villanueva (ESP)
3° Francisco Sancho-Josè Vozone (POR)


FEMMINILE:
1° Camilla Michelini-Margherita Bonifaccio
2° Maria Perello Mora-Marta Cardona Alcantara
3° Amelie Wehrle-Amelie Rinn (GER)

Gli italiani in gara:


MASCHILE
10° Flavio Fabbrini-Matteo Maione


FEMMINILE
1° Camilla Michelini-Margherita Bonifaccio

Classe 29er


MASCHILE:
1° Maximo Videla-Tadeo Funes de Rioja (ARG)
2° George Lee Rush-Seb Menzies (NZL)
3° Santiago Sesto Cosby-Leo Wilkinson (GBR)


FEMMINILE:
1° Amparo Stupenengo Pefaur-Julia Pantin (ARG)
2° Lucie Gout-Fleur Babin (FRA)
3° Jule ERNST-Louisa Schmidt (GER)


Gli italiani in gara:


MASCHILE
9° Zeno Marchesini (FV Malcesine)-Carlo Vittoli (CV Bari)


FEMMINILE
12° Malika Bellomi (CV Arco)-Beatrice Conti (CV Arco)

Classe NACRA 15


1°Axel Grandjean-Noemie Fehlmann (SUI)
2° Daniel Garcia de la Casa-Nora Garcia de la Casa (ESP)
3° Tiphaine Rideau-Titoun Moreau (FRA)


Gli italiani in gara:
6° Giorgio Bona (LNI Riva del Garda) – Isotta Poggi (Circolo Nautico Brenzone)

Classe KiteFoil


MASCHILE:


1° Maximilian Maeder (SGP)
2° Riccardo Pianosi (ITA)
3° Jakub Jurkowski (POL)


FEMMINILE:
1°Julia Damasiewicz (POL)
2° Héloïse Pegourie (FRA)
3° DerIn Atakan


Gli italiani in gara:


MASCHILE
2° Riccardo Pianosi (CV Portocivitanova)


FEMMINILE
7°Maddalena Spanu (WC Cagliari)


Le dichiarazioni dei protagonisti:


Maddalena Spanu: “Questa è la mia prima esperienza in Olanda e come mondiale di Kite dato che ho iniziato da qualche mese venendo dal Windsurf e dal Windfoil. Oggi mi sono divertita molto, infatti sono riuscita a concludere tre prove e sono molto soddisfatta del miglioramento che sto avendo in questi giorni poiché all’inizio, invece, era un po’ difficile. Tutt’ora lo è, ma sto capendo come funziona il tutto”.

Classe iQFOiL


MASCHILE:
1° Charlie Dixon (GBR)
2° Hidde van der MEER (NED)
3° Harry Joyner (AUS)


FEMMINILE:
1° Tamar Steinberg(ISR)
2° Merve Vatan (TUR)
3° Lina Erzen (SLO)


Gli italiani in gara:


MASCHILE
9° Jacopo Gavioli (CS Torbole)


FEMMINILE
4° Sofia Renna (CS Torbole)

Classe ILCA 6


MASCHILE:
1°Peter Barnard (USA)
2° Rocco Wright (IRL)
3° Ole Schweckendiek (GER)


FEMMINILE:
1° Eve McMahon (IRL)
2° Evie Saunders (AUS)
3° Katharine Doble (USA)

Gli italiani in gara:


MASCHILE
8° Mattia Cesana (FV Riva)


FEMMINILE
7° Carlotta Rizzardi (CV Torbole)


Le dichiarazioni dei protagonisti:


Carlotta Rizzardi: “Il campionato è molto difficile perché non ho mai regatato con condizioni di corrente come queste. I primi giorni sono stati molto faticosi poichè abbiamo trovato poco vento e corrente molto forte che mi hanno penalizzato un po’. Oggi finalmente sono riuscita a trovare il feeling giusto con la barca e anche con il mare, infatti sono riuscita a fare due prove nella top 5. Il risultato non è quello che realmente mi sarei aspettata prima di partire, però sono soddisfatta per il lavoro che sto facendo e per il miglioramento che ho avuto durante la competizione”.

Le dichiarazioni dei Tecnico:


Fabio Zeni, tecnico FIV: Giornata lunghissima, orari infiniti. Sono stato la mattina sul campo dei Nacra e al pomeriggio sul campo dei 29er. I Nacra hanno disputato tre regate con vento leggero (10 nodi, 8 nodi) e corrente perpendicolare alla direzione del vento che ha reso difficile la lettura del campo di regata e delle strategie da adottare. I ragazzi hanno un po’ faticato con l’intensità del vento e l’onda, nel trovare la velocità della barca. Hanno quindi sofferto le prove di giornata. Anche sui 29er sono state fatte tre prove, loro al pomeriggio, dove la corrente era opposta alla direzione del vento. I ragazzi del 29er maschile hanno avuto delle buone partenze, un po’ di difficoltà nel bordeggio e a trovare il lato favorevole sia in poppa che in bolina. Nella seconda prova hanno avuto una protesta di un finlandese e sono stati squalificati. Nell’ultima prova, infine, ci sono state difficoltà nella scelta del campo e dell’angolo. Una giornata quindi difficile per diversi aspetti." 

 

 


14/07/2022 08:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci