mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

YCCS: presentata la stagione 2021

yccs presentata la stagione 2021
redazione

Si è svolta oggi la conferenza di presentazione del calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda unitamente al programma agonistico del team Young Azzurra. Per la prima volta, il tradizionale evento dello YCCS si è svolto in forma digitale, con la trasmissione in streaming dalla Sala Azzurra all'interno sede di Porto Cervo, virtualmente aperta a tutti i giornalisti, ospiti e simpatizzanti oltre che ai soci interessati. 

La conferenza stampa, moderata dall’opinionista di Sky Sport Giovanni Bruno, si è aperta con un messaggio di saluto da parte della Principessa Zahra Aga Khan, Presidente del Consiglio Direttivo YCCS, che ha ricordato a tutti quanto la pandemia ci abbia portato a riflettere sul nostro ruolo rispetto alla natura e al desiderio di tornare a navigare: “Le lezioni che dobbiamo imparare da questa crisi sono sicuramente tante, tra queste rientra il ripensare un modo più sostenibile di vivere il nostro mare e personalmente mi riferisco a quello della Sardegna. La ripresa delle attività dello YCCS sarà all’insegna del rispetto ambientale e ovviamente della passione per lo sport della vela."

La parola è passata successivamente al Commodoro Michael Illbruck: “Essere qui oggi, al primo evento digitale che organizziamo, rappresenta per noi una risposta positiva a quanto abbiamo vissuto. Stiamo aprendo a tutti, anche se solo digitalmente, le porte dello YCCS per questo evento annuale, si tratta di un’ulteriore testimonianza della fiducia che nutriamo nella ripresa delle attività, affermando l’impegno e la determinazione del nostro Club in questa direzione. Un segnale per il mondo della vela in Mediterraneo, in Sardegna e per il territorio, compresa la comunità di cui facciamo parte. Lo YCCS è una realtà solida, in primis per il supporto della famiglia Aga Khan ma anche grazie al sostegno di tutti i nostri partner istituzionali, Rolex, Allianz, la new entry Jaguar Land Rover, a cui diamo il benvenuto, e tutti gli altri che ci manifestano comunanza di valori e il loro supporto nell’organizzazione delle regate.”

 

Come da tradizione, il calendario sportivo è stato introdotto dal Comandante Edoardo Recchi, che ha recentemente aggiunto al suo ruolo di Direttore Sportivo anche l'incarico di Segretario Generale, che già in passato aveva ricoperto. “Desidero innanzitutto ringraziare a nome di tutto lo YCCS – ha spiegato Recchi - il Segretario Generale uscente Jan Pachner, che potrà dedicarsi integralmente alla One Ocean Foundation. I risultati raggiunti dallo YCCS grazie alle sue competenze sono visibili a tutti, da parte mia assumo l’incarico consapevole di avere a mio supporto le valide professionalità del Club”.

A seguire il sostegno offerto a fine aprile alla Regata dell’Accademia Navale di Livorno che prevede un passaggio della flotta a Porto Cervo, la stagione 2021 dello Yacht Club Costa Smeralda si aprirà con la Loro Piana Superyacht Regatta dal 1 al 5 giugno. La novità di quest’anno sarà il debutto dei multiscafi, una categoria che offre ampie prospettive di crescita. Tra i 14 iscritti ad oggi, ben 6 yacht sono del cantiere Southern Wind, la regata sarà infatti l’occasione per festeggiare il trentennale del Southern Wind Trophy and Rendezvous. La flotta dei superyacht navigherà ancora una volta tra le boe naturali costituite dall’Arcipelago di La Maddalena, in un contesto unico al mondo.

 

Questa, come tutte le altre regate, si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19 emessi dal Governo Italiano, dalla Regione Sardegna e dalla Federazione Italiana Vela, oltre alle procedure aggiuntive che lo YCCS ha sviluppato ad hoc.

 

Dal 21 al 26 giugno andrà scena un altro evento velico che costituisce una novità, seconda tappa di Swan Sardinia Challenge - The Nations League, il circuito che il cantiere finlandese dedica alle sue classi monotipo: Swan 45, ClubSwan 42, ClubSwan 50 e l’ultimo nato, ClubSwan 36. Si tratta di regate tra le boe, che esaltano le doti agonistiche delle barche e dei loro equipaggi.

 

La prima metà del mese di luglio sarà dedicata alla Persico 69F Cup, regata nella quale compete anche Young Azzurra. Dal 5 al 10 andrà in scena il Grand Prix 2.1 mentre dal 12 al 17 luglio sarà la volta del Grand Prix 2.2.

 

Il mese di luglio prosegue, dal 23 al 25, con la Coppa Europa Smeralda 888 mentre nel mese di agosto è previsto a bordo dei J/70 il Campionato Sociale, il 7 e 8, preceduto nel week end antecedente da un warm up di allenamento sui J/70. A fine agosto, lo YCCS offre il suo supporto agli organizzatori della regata d’altura Palermo – Porto Cervo – Montecarlo, la cui flotta transiterà attraverso un cancello posto di fronte l’Osservatorio Regate.

 

Dal 5 all’11 settembre è in programma una delle regate per cui lo YCCS è conosciuto a livello mondiale: la Maxi Yacht Rolex Cup, giunta alla sua 31^ edizione, che vedrà un’ampia e composita flotta di yacht di lunghezza superiore ai 60 piedi competere nelle acque smeraldine.

 

A fine settembre, dal 24 al 26, l’Invitational Smeralda 888 farà tornare in scena l’elegante monotipo disegnato da German Frers, nato come barca sociale dello YCCS. La stagione si conclude con la Sailing Champions League, ormai divenuta un classico: dal 7 al 10 ottobre si affrontano sui monotipi J/70 della flotta dello YCCS le migliori squadre internazionali di club, per definire il vincitore assoluto europeo della stagione 2021.

 

A partire da quest’anno, in continuazione alla promozione della sostenibilità ambientale, le regate dello YCCS aderiranno al progetto RECO, ideato dal velista Alberto Leghissa e promosso da One Ocean Foundation, che prevede su base volontaria la nomina di un Responsabile Ecologico di Bordo, il quale si occuperà di far rispettare un preciso decalogo di norme all’interno del team. Durante la Conferenza Stampa è stato presentato infine il programma sportivo Young Azzurra, nato ad agosto del 2020 per partecipare alla Youth America’s Cup di Auckland, poi annullata a causa della pandemia. In sostituzione è stata organizzata su tre tappe, ma con le medesime caratteristiche regolamentari, la Youth Foiling Gold Cup a bordo del Persico 69F, la barca utilizzata come piattaforma di allenamento. La prima tappa, svolta in marzo a Gaeta, ha visto Young Azzurra conquistare il secondo gradino del podio. In parallelo Young Azzurra prende parte con la stessa formazione alla Persico 69F Cup. L’equipaggio di Young Azzurra è formato dallo skipper Ettore Botticini, dal flight controller Federico Colaninno e dalle veliste Francesca Bergamo ed Erica Ratti che si alternano nel ruolo di randista. Il coach Gabriele Bruni, allenatore della squadra olimpica italiana del catamarano misto foiling, ha inoltre fatto provare in allenamento un’inedita formazione con le due ragazze in equipaggio con lo skipper.

 

L’impegno di Young Azzurra non rappresenta soltanto il DNA sportivo dello YCCS, ma anche l’impegno a tutela del mare, poiché l’intero team è Ambassador della One Ocean Foundation e delle sue iniziative. La crescita di nuove generazioni di velisti è una priorità per lo YCCS. Se Young Azzurra rappresenta un’opportunità di crescita sportiva e professionale ai più alti livelli, la scuola vela dello YCCS è da sempre aperta a tutti. Quest’anno potrà beneficiare di quattro nuove barche: due Laser Pico in sostituzione dei precedenti e due nuovissimi RS Quest, barca ideale per l’apprendimento della vela. 

 

L’appuntamento per tutti è dunque a Porto Cervo per una stagione all’insegna dello sport della vela.


25/05/2021 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci