Due regate di flotta della specialità slalom il bilancio finale del 24° Trofeo Neirotti, nonostante le previsioni del tempo pessime, che fortunatamente si sono verificate solo nella giornata di domenica, troppo fredda e ventosa per regatare in sicurezza. Il Circolo Surf Torbole e il Circolo Vela Arco, insieme per organizzare questa regata valida anche come 1^ tappa del Campionato Italiano Slalom, riconosciuto dall’AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) e dalla FIV, sono riusciti a sfruttare al meglio le condizioni avute sabato, in cui fortunatamente il tempo ha retto abbastanza e il vento da sud è riuscito ad entrare sul Garda Trentino, con intensità sufficiente per concludere due belle prove e tentando di partire anche per una terza, poi annullata per calo di vento. Novità di quest’anno è stata la scelta di fare una partenza di flotta tutti insieme, anziché dividere i partecipanti in batterie: per un periodo dell’anno in cui il vento termico può durare molto poco è stata la scelta più azzeccata per prendere tutto il vento possibile (questo tipo di regata necessità in partenza almeno 12 nodi). Per domenica le previsioni non promettevano nulla di buono: il freddo intenso con la neve scesa poco sopra Torbole e le raffiche molto violente che a centro lago hanno raggiunto oltre 50 nodi, non hanno garantito condizioni di sicurezza per disputare ulteriori regate e così alle ore 14:00 il Comitato di regata si è arreso a questo inizio maggio dalle caratteristiche invernali, accontentandosi comunque delle prime due gare svolte sabato e che hanno visto una bella battaglia sportiva. 
Meritata vittoria dell'italo tedesco Malte Reuscher (Centro Velico Naregno), che con due primi si è imposto nella classifica generale con quasi 50 iscritti. A seguire, racchiusi in un solo punto, ben 4 atleti con un sorprendente Alessandro Comerlati secondo assoluto (2-5, Fraglia Vela Malcesine) e primo della categoria Master. E proprio Comerlati, tornato a regatare solo lo scorso anno dopo anni di inattività, iniziò le sue prime regate internazionali con la Garda Trentino Cup, manifestazione in cui nel 1995 Paolo Neirotti per un malore morì sul campo di regata, e che ogni anno si ricorda con il Trofeo a lui intitolato. Terzo assoluto, anche se in parità di punteggio con Comerlati, Riccardo Renna (3-4 Circolo Surf Torbole), primo della categoria Under 20. 
Un punto alle sue spalle Andrea Rosati (6-2, Anzio Sporting Yacht Club) con appaiato il vincitore della scorsa edizione Thomas Fauster (5-3, Circolo Surf Torbole), rispettivamente secondo e terzo categoria Master. Francesco Scagliola (Circolo Velico Scirocco) e Jacopo Renna hanno pagato nella prima prova una partenza anticipata, nonostante il sesto e l’ottavo della regata successiva. Sul podio under 20 secondo posto di Daniel Slijk e terzo di Feuer Sven. Stefano Valenti, primo Gran Master,  buon dodicesimo assoluto. La ceka Adela Raskova prima donna sia assoluta che Under 20, seguita dalle Italiane Anna Di Paola e Beatrice Dalrì, quest’ultima seconda under 20. 
In occasione della premiazione ha presenziato il figlio di Paolo Neirotti, Gilberto, conosciuto dal pubblico televisivo appassionato di cucina per il suo recente secondo posto a MasterChef. I presidenti del Circolo Vela Arco e Circolo Surf Torbole Carlo Pompili e Armando Bronzetti gli hanno così strappato la promessa di mettere in pratica le proprie capacità culinarie in occasione della cena offerta a tutti i partecipanti per la prossima 25^ edizione: un bel modo per ricordare Paolo Neirotti insieme a tutti gli amici che anni fa regatavano con lui- e non solo, alcuni dei quali ancora in piena attività.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)