Era il 2018 quando il Windfestival, evento dedicato agli action sport che si svolge ogni settembre a Diano Marina (Imperia), organizzava con il supporto di Action4Amputees la prima gara al mondo di windsurf per atleti amputati e disabili. Ora la volontà di unire questi sportivi ha permesso di realizzare il primo campionato italiano a tappe aperto a ogni tipo di disabilità. Il progetto è nato da un gruppo di atleti provenienti da tutta Italia che si sono confrontati in acqua lo scorso anno proprio al Windfestival e hanno deciso, insieme a Valter Scotto, patron della manifestazione dianese e pluricampione di windsurf, di accettare questa sfida spinti dal vento di una passione condivisa.
Sarà il Tutun Club di San Vincenzo (Livorno) a ospitare il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: da sabato 4 a domenica 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, quindi uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate. In questa prima tappa i partecipanti si affronteranno con una serie di regate “a bastone” su un percorso rettilineo andata e ritorno caratterizzato da una strambata attorno a una boa sonora, necessaria per segnalare la direzione agli atleti non vedenti supportati da una guida “co-pilota” che gli darà la direzione da terra. L’evento ha il patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela) e del Comune di San Vincenzo che ha ottenuto la Bandiera Lilla, progetto nato nel 2012 che premia e supporta quei comuni che prestano particolare attenzione all'ospitalità dei disabili.
Duccio Maria Arrighi, istruttore del Tutun Club così descrive il progetto: “Vogliamo dare la possibilità a chiunque abbia una disabilità di avvicinarsi a questo sport garantendo, oltre all’accesso gratuito ai Club che ospiteranno le tappe del Windsurf Adaptive Challenge, anche la possibilità di prenotare i nostri istruttori e le stesse attrezzature di classe che utilizzeranno i paratleti così da prepararli all’ingresso nel campionato.”.
“Abbiamo scelto di utilizzare attrezzature di livello scuola, quindi non plananti, per rendere accessibile il campionato anche ai neofiti” - spiega Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Club Vela Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI) tornato a veleggiare nonostante la cecità causata da un glaucoma grazie al supporto dell’istruttore windsurf FIV Francesco Favettini e al suo progetto “Corri sull’Acqua... Action 4 Amputees!” che dal 2014 ha permesso a tutte le persone con disabilità tesserate FIV e AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf) di gareggiare nelle varie classi insieme agli altri atleti normodotati.
“Vogliamo confrontarci in un vero campionato nazionale, aperto a ogni tipo di disabilità fisica, per dimostrare che il nostro primo limite siamo noi stessi: alcuni di noi, come me, sono saliti sulla tavola da disabili, altri dopo aver perso la vista come Enrico o dopo un incidente come Antonino Lo Baido e Erika Novarria, prima donna amputata a praticare la boxe. Il nostro obiettivo è offrire a chiunque abbia una disabilità la possibilità di avvicinarsi a questa disciplina, trovando una collocazione individuale nella
pratica sportiva a prescindere dall’accesso al campionato.” - sottolinea Roberto Cavicchi, ambasciatore del Comitato Italiano Paralimpico, ex paratleta olimpico di snowboard e portavoce del progetto.
“L’innovazione delle attrezzature ha reso il windsurf uno sport davvero adatto a tutti e grazie ai produttori che ci hanno supportati siamo in grado di fornire gratuitamente ai partecipanti un’attrezzatura uguale per tutti OneDesign composta da una tavola EasyRider da 200 litri, albero a sezione ridotta MaverX 100% carbon 370 e vela Challenger 4.5 custom.” - spiega Valter Scotto - “Un neofita riesce mediamente a stare in piedi e percorrere il bastone in un fine settimana e grazie al corretto metodo d’insegnamento e all’attrezzatura OneDesign è possibile avviare anche l’atleta disabile alla pratica sportiva in tempi rapidi.”.
La prima serie di regate si svolgerà al Tutun Club di San Vincenzo con la convocazione dello skipper meeting alle ore 10.00 di sabato 4 giugno.
Le tappe successive, secondo il calendario provvisorio, sono:
Lago di Vico (Viterbo) - Vela Club Vico 2-3 luglio 2022
Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022
Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre
La preparazione gratuita al campionato per gli atleti disabili, oltre ai club/eventi summenzionati, sarà possibile anche al 2 Sides Watersports Center Porto Pollo (Sassari) di Francesco Favettini.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce