Seconda tappa in archivio per le M32 European Series, il circuito riservato ai catamarani M32 che dopo l’esordio a Sanremo, in Liguria, dello scorso maggio, nel week end ha fatto tappa ad Aarhus, in Danimarca.
Un fine settimana intenso, in una delle location veliche più famose e frequentate del mare del Nord, che in passato ha ospitati grandi eventi internazionali, a partire dai Mondiali unificati delle Classi Olimpiche del 2018.
Tre i giorni di regate, caratterizzati da buone condizioni meteo, e ben 16 le prove disputate dai 6 catamarani impegnati nel circuito.
Nella prima giornata, dominio di VitaminaRapidaCetilar, con Andrea Lacorte al timone e l’inglese Ian Williams alla tattica, che si aggiudica due prove su sei e prende subito la testa della classifica provvisoria, davanti agli svedesi di Inga from Sweden.
Il giorno successivo, la barca timonata da Lacorte parte subito alla grande e si aggiudica tre prove su tre, prima di incappare in una collisione, incolpevolmente, che la costringe al ritiro per i danni subiti. A VitaminaRapidaCetilar viene quindi assegnato per le regate successive un punteggio riparatorio, sulla base dei risultati già ottenuti, valido anche per la domenica, vista l’impossibilità oggettiva di tornare in acqua. Un punteggio sufficiente per chiudere questa seconda tappa delle M32 European Series con una vittoria, meritata quanto “travagliata”, a cui va aggiunto l’ottimo terzo posto di VitaminaVeloceCetilar, il secondo catamarano del team portato da Marco Radman e con Lorenzo Bressani alla tattica.
Un doppio podio davvero eccellente per il team di Andrea Lacorte, impegnato parallelamente anche nel circuito Club Swan 36, che tornerà a regatare nelle M32 European Series a settembre (3-5), a Riva del Garda, per una tappa valida anche come Campionato Europeo.
Prima, dal 31 luglio al 7 agosto, il Vitamina Sailing scenderà in acqua a Palma di Maiorca per la Copa del Rey, proprio con il Club Swan 36 VitaminaCetilar con cui ha ottenuto un primo e un secondo posto nelle prime due tappe della Nations League.
“È un peccato per la collisione che sabato ci ha fermato sul più bello, quando stavamo dominando la flotta. Purtroppo sono cose che succedono, fanno parte delle competizioni, anche se chiaramente l’impossibilità di tornare in acqua la domenica, è stata difficile da digerire per chi come noi passerebbe giornate intere in regata”, ha dichiarato Andrea Lacorte. “Comunque siamo soddisfatti: torniamo a casa con una vittoria e un terzo posto, un ottimo risultato ottenuto su un campo di regata mai banale. Ora ci aspetta la Copa del Rey con il Club Swan 36, una delle trasferte più impegnative della stagione: non vediamo l’ora di iniziare…”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"