 
					
Passato, presente e futuro hanno caratterizzato un giornata speciale per Venezia, per la Compagnia della Vela e per tutti gli appassionati di vela. Alle ore 17,00 di ieri, infatti, presso la Basilica di Santa Maria della Salute è stato presentato ufficialmente il refitting del Moro di Venezia II, il secondo dei magnifici cinque scafi de il Moro di Venezia, che hanno preso parte all’indimenticabile sfida della 28ma edizione della America’s Cup disputata a San Diego negli USA nel maggio del 1992, che si concluse con la vittoria della Louis Vuitton Cup.
Il progetto di restauro è stato fortemente voluto da Gianfranco Natali, imprenditore e socio della Compagna della Vela, coadiuvato dal project manager l’architetto Ezio Tavasani. L’imbarcazione è stata affidata a Pier Francesco Dal Bon che ne è così diventato il comandante e che avrà il compito di riportare Il Moro di Venezia II (ITA 7) sui campi di regata, per rinnovare e ricordare quello che è stato un momento storico e indimenticabile della vela italiana.
All’evento ha partecipato il Presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani insieme ai rappresentanti del Consiglio Direttivo del Club che è da sempre il portacolori del Moro di Venezia. In rappresentanza dell’equipaggio del 1992 era presente Tommaso Chieffi.
Il presidente Grimani, a margine dell’evento ha dichiarato: “oggi ci ritroviamo tutti assieme per benedire una barca simbolo che ha fatto parte della storia sportiva e tradizione velica-marinara di Venezia e di tutta l’Italia, una storia scritta dalle persone che hanno partecipato a questa avventura e sono proprio queste stesse persone che ci rendono un Club, una Compagnia. Sono certo che Raul Gardini e l'allora presidente Giulio Donatelli sarebbero felici di sapere che la Compagnia della Vela che, quasi 30 anni fa ha partecipato all’America’s Cup, è ancora unita e forte e mantiene vivo lo spirito di un'avventura sportiva che ha segnato in maniera indelebile la storia del nostro Club. Grazie al nostro socio Gianfranco Natali che ha voluto offrire un importante contributo a questa continuità. ”
Il programma agonistico del Moro di Venezia II del 2019 prevede la partecipazione a:
21 - 22 settembre: Chioggia Vela
Race 4 – 5 - 6 ottobre: Porto Piccolo Maxi
13 ottobre: 51ma Barcolana
19 ottobre: 6a Venice Hospitality Challenge
20 ottobre: 12ma Veleziana
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5