Passato, presente e futuro hanno caratterizzato un giornata speciale per Venezia, per la Compagnia della Vela e per tutti gli appassionati di vela. Alle ore 17,00 di ieri, infatti, presso la Basilica di Santa Maria della Salute è stato presentato ufficialmente il refitting del Moro di Venezia II, il secondo dei magnifici cinque scafi de il Moro di Venezia, che hanno preso parte all’indimenticabile sfida della 28ma edizione della America’s Cup disputata a San Diego negli USA nel maggio del 1992, che si concluse con la vittoria della Louis Vuitton Cup.
Il progetto di restauro è stato fortemente voluto da Gianfranco Natali, imprenditore e socio della Compagna della Vela, coadiuvato dal project manager l’architetto Ezio Tavasani. L’imbarcazione è stata affidata a Pier Francesco Dal Bon che ne è così diventato il comandante e che avrà il compito di riportare Il Moro di Venezia II (ITA 7) sui campi di regata, per rinnovare e ricordare quello che è stato un momento storico e indimenticabile della vela italiana.
All’evento ha partecipato il Presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani insieme ai rappresentanti del Consiglio Direttivo del Club che è da sempre il portacolori del Moro di Venezia. In rappresentanza dell’equipaggio del 1992 era presente Tommaso Chieffi.
Il presidente Grimani, a margine dell’evento ha dichiarato: “oggi ci ritroviamo tutti assieme per benedire una barca simbolo che ha fatto parte della storia sportiva e tradizione velica-marinara di Venezia e di tutta l’Italia, una storia scritta dalle persone che hanno partecipato a questa avventura e sono proprio queste stesse persone che ci rendono un Club, una Compagnia. Sono certo che Raul Gardini e l'allora presidente Giulio Donatelli sarebbero felici di sapere che la Compagnia della Vela che, quasi 30 anni fa ha partecipato all’America’s Cup, è ancora unita e forte e mantiene vivo lo spirito di un'avventura sportiva che ha segnato in maniera indelebile la storia del nostro Club. Grazie al nostro socio Gianfranco Natali che ha voluto offrire un importante contributo a questa continuità. ”
Il programma agonistico del Moro di Venezia II del 2019 prevede la partecipazione a:
21 - 22 settembre: Chioggia Vela
Race 4 – 5 - 6 ottobre: Porto Piccolo Maxi
13 ottobre: 51ma Barcolana
19 ottobre: 6a Venice Hospitality Challenge
20 ottobre: 12ma Veleziana
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela