sabato, 8 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: in testa c'è l'Oro paralimpico Damien Seguin

vend 233 globe in testa 232 oro paralimpico damien seguin
redazione

La doppia medaglia d'oro paralimpica (nel singolo 2.4mR) della Francia e vincitore del Tour de France a la Voile del 2017 Damien Seguin guida la flotta delle 33 barche del Vendée Globe, in quanto le prime classifiche favoriscono un gruppo di IMOCA di vecchia generazione, che regatano verso sud ovest attraverso il Golfo di Biscaglia in direzione di Capo Finisterre.

Mentre le più veloci imbarcazioni con i foil di ultima generazione hanno lavorato ieri sera e nella prima parte della mattinata su una rotta più a nord-ovest, Damien Seguin, Maxime Sorel (V e B Mayenne) e il veterano Jean Le Cam (Yes We Cam!) hanno un piccolo vantaggio nella classifica del pomeriggio. Ma ci si aspetta che la cosa non duri, perché navigheranno più a lungo in una zona nord-sud con venti più leggeri.

Seguin, nato senza la mano sinistra, ha ottenuto successi in quasi tutte le discipline costiere e d'altura, compresa la Class40, prima di affrontare questo Vendée Globe sulla barca che Eric Bellion ha portato al nono posto l'ultima volta. Nei suoi preparativi per il giro del mondo è stato aiutato dal veterano Jean Le Cam, che ora è a circa sette miglia di distanza dal talentuoso e competitivo 41enne leader della regata.

Dopo l'emozione, anzi per alcuni la pura euforia, di essere finalmente sul campo di regata del giro del mondo in solitaria, la prima giornata intera di questo Vendée Globe ha offerto qualche ora di vento più leggero permettendo ai velisti di riposare, di fare il punto della situazione, di lavorare sulla loro lista di lavoro e di prepararsi ad un fronte moderatamente brutto che porterà venti forti e mari agitati durante la notte tra martedì e mercoledì.

Nico Troussel su Corum L'Épargne, progettata da Juan K, continua ad essere il più veloce tra i foil che questo lunedì pomeriggio, a circa 50-60 miglia nautiche ad ovest, regatano con la stessa angolazione, con una velocità simile, in pieno sole e con un'aria più leggera sulla cresta di un’alta pressione.

Troussel, due volte vincitore de La Soltaire du Figaro, ha preceduto di oltre sette miglia la britannica Sam Davies, che sta andando bene nella sua Initiatives Coeur. Nessuno dei due skipper sembrava aver sofferto alcuni intoppi  notturni - piccoli problemi tecnici - che costano miglia. Sia Jérémie Beyou (Charal) che Alex Thomson (HUGO BOSS) hanno preso delle reti da pesca sulle loro varie appendici. Lo skipper britannico ha avuto una battaglia notturna con la sua vela di prua J3 quando si è staccata una scotta. Thomas Ruyant (LinkedOut) ha riferito di aver perso 15 miglia quando una vela si è incattivita.

Parlando dei forti venti di martedì, Christian Dumard, esperto meteorologo della regata, riferisce: "Si prevedono raffiche di vento superiori ai 40 nodi, con mare incrociato e onde che raggiungeranno i 5 metri nella notte di martedì. L'intera flotta cambierà rotta per dirigersi verso SW nella corrente d'aria di NW prima della cresta dell'alta pressione. I venti diventeranno più leggeri man mano che avanzeranno verso la Spagna. Per i leader, sarà importante trovare la strada verso sud, senza farsi prendere dal panico in queste condizioni più calme. Il momento preciso in cui cambieranno direzione sarà cruciale. C'è quindi la scelta ora di continuare verso sud con un rischio maggiore di rimanere bloccati in arie leggere al largo della Spagna, insieme allo svantaggio di raggiungere il fronte dopo quelli più a ovest, ma d'altra parte, le condizioni saranno più tranquille per allora. Chi decide di andare più a ovest ha meno probabilità di rimanere intrappolato nelle arie leggere, ma affronta un fronte più violento con il rischio che comporta per la propria attrezzatura.  Senza dubbio, tutti cercheranno il loro personale compromesso tra la rotta più veloce, senza dubbio più dura per la barca e lo skipper e una traiettoria verso sud, che probabilmente sarà più gentile con entrambi".

Danni in cima all’albero per Fabrice Amedeo, che dovrebbe tornare sul campo di gara domani mattina dopo aver fatto una virata a U ed essere tornato al molo di Les Sables d'Olonne con la marea delle 07:00 di questa mattina. Un pitstop veloce non è stato possibile perché dopo aver riparato i danni al gennaker sono emersi ulteriori problemi.


09/11/2020 21:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci