Questa mattina alle 9:30, ora locale (le 6:30 del mattino in Italia), Kevin Escoffier è riuscito finalmente a rimettere piede a terra. La Nivôse, la fregata della marina francese che ha prelevato lo skipper del PRB domenica 6 dicembre in mezzo all'Oceano Indiano, ha attraccato nel porto dell'isola della Réunion.
Kevin Escoffier è sbarcato dalla nave da guerra al fianco del capitano Frédéric Barbe, comandante della FS Nivôse. Ha trascorso quattro giorni a bordo dopo aver lasciato Yes We Cam, il 60' di Jean Le Cam che lo ha salvato dopo i danni al suo PRB il 30 novembre quando navigava in terza posizione al largo del Capo di Buona Speranza.
Al suo arrivo, lo skipper di PRB ha ringraziato calorosamente la Marina Francese, il Comandante Barbe e tutto l'equipaggio del Nivôse che gli ha dato una calorosa accoglienza durante questa navigazione verso l'isola della Réunion. Felice, naturalmente, di essere finalmente a terra, Kevin ha anche guardato indietro, al suo disappunto per aver abbandonato il Vendée Globe, per il quale si era preparato per tanto tempo.
"Sono ancora un po' malinconico oggi a terra - ha dichiarato Kevin Escoffier – e poco importa quale sia il momento. È una fase di transizione, che è sempre complicata. Mi rimane addosso la delusione di aver rinunciato al Vendée Globe, di aver perso una barca. Ci sto ancora pensando, naturalmente, anche se ho tratto beneficio da questa avventura marittima anche in termini umani. Con Jean Le Cam ne ho approfittato, ed è stata una grande storia. Mi sono divertito con i marinai del Nivôse, ed anche questa è stata una grande storia. Ma sono ancora un po' diviso, non è ancora semplice. Sarò felice di rivedere la mia famiglia, ma sono ancora malinconico e deluso per aver dovuto abbandonare il Vendée Globe. Ho lavorato molto, molto duramente per due anni per questo. Ringrazio la Marina Francese, Jean Le Cam e l'organizzazione della gara. Vorrei anche ringraziare il mio team tecnico, il team PRB. Senza tutti loro, sarebbe stato ancora più difficile. Non mi lamento, per niente. Ho mangiato bene, sono riuscito a dormire. Ho scoperto un nuovo lavoro come marinaio che non conoscevo! Sto cercando di prendere tutto in modo positivo. Ma ancora una volta, è una sensazione condivisa, strana. Sento che è stato molto più complicato per la mia famiglia che per me, quindi non vedo l'ora di tornare da loro. Non dimenticate che noi viviamo la nostra passione e imponiamo a chi ci ama certi eventi che vorremmo evitare!”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco