Questa mattina alle 9:30, ora locale (le 6:30 del mattino in Italia), Kevin Escoffier è riuscito finalmente a rimettere piede a terra. La Nivôse, la fregata della marina francese che ha prelevato lo skipper del PRB domenica 6 dicembre in mezzo all'Oceano Indiano, ha attraccato nel porto dell'isola della Réunion.
Kevin Escoffier è sbarcato dalla nave da guerra al fianco del capitano Frédéric Barbe, comandante della FS Nivôse. Ha trascorso quattro giorni a bordo dopo aver lasciato Yes We Cam, il 60' di Jean Le Cam che lo ha salvato dopo i danni al suo PRB il 30 novembre quando navigava in terza posizione al largo del Capo di Buona Speranza.
Al suo arrivo, lo skipper di PRB ha ringraziato calorosamente la Marina Francese, il Comandante Barbe e tutto l'equipaggio del Nivôse che gli ha dato una calorosa accoglienza durante questa navigazione verso l'isola della Réunion. Felice, naturalmente, di essere finalmente a terra, Kevin ha anche guardato indietro, al suo disappunto per aver abbandonato il Vendée Globe, per il quale si era preparato per tanto tempo.
"Sono ancora un po' malinconico oggi a terra - ha dichiarato Kevin Escoffier – e poco importa quale sia il momento. È una fase di transizione, che è sempre complicata. Mi rimane addosso la delusione di aver rinunciato al Vendée Globe, di aver perso una barca. Ci sto ancora pensando, naturalmente, anche se ho tratto beneficio da questa avventura marittima anche in termini umani. Con Jean Le Cam ne ho approfittato, ed è stata una grande storia. Mi sono divertito con i marinai del Nivôse, ed anche questa è stata una grande storia. Ma sono ancora un po' diviso, non è ancora semplice. Sarò felice di rivedere la mia famiglia, ma sono ancora malinconico e deluso per aver dovuto abbandonare il Vendée Globe. Ho lavorato molto, molto duramente per due anni per questo. Ringrazio la Marina Francese, Jean Le Cam e l'organizzazione della gara. Vorrei anche ringraziare il mio team tecnico, il team PRB. Senza tutti loro, sarebbe stato ancora più difficile. Non mi lamento, per niente. Ho mangiato bene, sono riuscito a dormire. Ho scoperto un nuovo lavoro come marinaio che non conoscevo! Sto cercando di prendere tutto in modo positivo. Ma ancora una volta, è una sensazione condivisa, strana. Sento che è stato molto più complicato per la mia famiglia che per me, quindi non vedo l'ora di tornare da loro. Non dimenticate che noi viviamo la nostra passione e imponiamo a chi ci ama certi eventi che vorremmo evitare!”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati