Yannick Bestaven su Maître-CoQ IV è passato in testa in questa movimentata edizione del Vendée Globe. Ma le buone notizie per lui non finiscono qui, perché la Giuria si è riunita oggi per decidere le compensazioni per le barche impegnate nel salvataggio di Kevin Escoffier e a Yannick sono state concesse 10 ore e 15 minuti di abbuono.
Erano quattro i concorrenti dirottati per la ricerca dello skipper di PRB, ma con il ritiro di Sébastien Simon (ARKEA PAPREC) i tre skipper ancora interessati sono Yannick Bestaven, Jean le Cam (Yes We Cam!) e Boris Herrmann (SeaExplorer - Yacht Club de Monaco).
La giuria internazionale del Vendée Globe 2020, presieduta da Georges Priol, ha stabilito, dopo un'indagine accurata, che i tempi di questi tre velisti solitari "sono stati notevolmente peggiorati senza alcuna colpa da parte loro, per andare ad aiutare FR85 in conformità con la RRS 1.1. Le condizioni per la concessione del risarcimento sono soddisfatte (RRS 62.1 (C)). Questi ricorsi sono espressi in termini di tempo di compensazione. Questo sarà accreditato ai tre skipper una volta tagliato il traguardo. Le decisioni sono definitive".
Queste le decisioni della giuria
A proposito di Boris Herrmann (SeaExplorer - Yacht Club de Monaco): "La giuria internazionale a maggioranza dà al MON10 il seguente compenso: l'ora di arrivo del MON10 sarà l'ora in cui termina meno 6 ore".
Per quanto riguarda Yannick Bestaven (Maître-CoQ): "La giuria internazionale a maggioranza dà un compenso al MOT 17 come segue: l'ora di arrivo del MOT 17 sarà l'ora in cui termina meno 10 ore e 15.
Per quanto riguarda Jean le Cam (Yes We Cam!): "La giuria internazionale a maggioranza dà un risarcimento all'ENG01 come segue: l'ora di arrivo dell'ENG01 sarà l'ora in cui termina meno 16 ore e 15minuti”.
Spetterà al Presidente del Comitato di Regata applicare le compensazioni quando questi tre skipper attraverseranno la linea.
*Composizione della giuria: Georges Priol (IJ-FRA), presidente; Lance Burger (IJ-RSA); Romain Gautier (IJ-FRA); Trevor Lewis (IJ-GBR); Ana Sanchez (IJ-ESP).
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni