Yannick Bestaven su Maître-CoQ IV è passato in testa in questa movimentata edizione del Vendée Globe. Ma le buone notizie per lui non finiscono qui, perché la Giuria si è riunita oggi per decidere le compensazioni per le barche impegnate nel salvataggio di Kevin Escoffier e a Yannick sono state concesse 10 ore e 15 minuti di abbuono.
Erano quattro i concorrenti dirottati per la ricerca dello skipper di PRB, ma con il ritiro di Sébastien Simon (ARKEA PAPREC) i tre skipper ancora interessati sono Yannick Bestaven, Jean le Cam (Yes We Cam!) e Boris Herrmann (SeaExplorer - Yacht Club de Monaco).
La giuria internazionale del Vendée Globe 2020, presieduta da Georges Priol, ha stabilito, dopo un'indagine accurata, che i tempi di questi tre velisti solitari "sono stati notevolmente peggiorati senza alcuna colpa da parte loro, per andare ad aiutare FR85 in conformità con la RRS 1.1. Le condizioni per la concessione del risarcimento sono soddisfatte (RRS 62.1 (C)). Questi ricorsi sono espressi in termini di tempo di compensazione. Questo sarà accreditato ai tre skipper una volta tagliato il traguardo. Le decisioni sono definitive".
Queste le decisioni della giuria
A proposito di Boris Herrmann (SeaExplorer - Yacht Club de Monaco): "La giuria internazionale a maggioranza dà al MON10 il seguente compenso: l'ora di arrivo del MON10 sarà l'ora in cui termina meno 6 ore".
Per quanto riguarda Yannick Bestaven (Maître-CoQ): "La giuria internazionale a maggioranza dà un compenso al MOT 17 come segue: l'ora di arrivo del MOT 17 sarà l'ora in cui termina meno 10 ore e 15.
Per quanto riguarda Jean le Cam (Yes We Cam!): "La giuria internazionale a maggioranza dà un risarcimento all'ENG01 come segue: l'ora di arrivo dell'ENG01 sarà l'ora in cui termina meno 16 ore e 15minuti”.
Spetterà al Presidente del Comitato di Regata applicare le compensazioni quando questi tre skipper attraverseranno la linea.
*Composizione della giuria: Georges Priol (IJ-FRA), presidente; Lance Burger (IJ-RSA); Romain Gautier (IJ-FRA); Trevor Lewis (IJ-GBR); Ana Sanchez (IJ-ESP).
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019