Yannick Bestaven su Maître-CoQ IV è passato in testa in questa movimentata edizione del Vendée Globe. Ma le buone notizie per lui non finiscono qui, perché la Giuria si è riunita oggi per decidere le compensazioni per le barche impegnate nel salvataggio di Kevin Escoffier e a Yannick sono state concesse 10 ore e 15 minuti di abbuono.
Erano quattro i concorrenti dirottati per la ricerca dello skipper di PRB, ma con il ritiro di Sébastien Simon (ARKEA PAPREC) i tre skipper ancora interessati sono Yannick Bestaven, Jean le Cam (Yes We Cam!) e Boris Herrmann (SeaExplorer - Yacht Club de Monaco).
La giuria internazionale del Vendée Globe 2020, presieduta da Georges Priol, ha stabilito, dopo un'indagine accurata, che i tempi di questi tre velisti solitari "sono stati notevolmente peggiorati senza alcuna colpa da parte loro, per andare ad aiutare FR85 in conformità con la RRS 1.1. Le condizioni per la concessione del risarcimento sono soddisfatte (RRS 62.1 (C)). Questi ricorsi sono espressi in termini di tempo di compensazione. Questo sarà accreditato ai tre skipper una volta tagliato il traguardo. Le decisioni sono definitive".
Queste le decisioni della giuria
A proposito di Boris Herrmann (SeaExplorer - Yacht Club de Monaco): "La giuria internazionale a maggioranza dà al MON10 il seguente compenso: l'ora di arrivo del MON10 sarà l'ora in cui termina meno 6 ore".
Per quanto riguarda Yannick Bestaven (Maître-CoQ): "La giuria internazionale a maggioranza dà un compenso al MOT 17 come segue: l'ora di arrivo del MOT 17 sarà l'ora in cui termina meno 10 ore e 15.
Per quanto riguarda Jean le Cam (Yes We Cam!): "La giuria internazionale a maggioranza dà un risarcimento all'ENG01 come segue: l'ora di arrivo dell'ENG01 sarà l'ora in cui termina meno 16 ore e 15minuti”.
Spetterà al Presidente del Comitato di Regata applicare le compensazioni quando questi tre skipper attraverseranno la linea.
*Composizione della giuria: Georges Priol (IJ-FRA), presidente; Lance Burger (IJ-RSA); Romain Gautier (IJ-FRA); Trevor Lewis (IJ-GBR); Ana Sanchez (IJ-ESP).
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.