sabato, 19 luglio 2025

VELA LATINA

Vele Latine e Vele al terzo: rendez vous a Chioggia

vele latine vele al terzo rendez vous chioggia
redazione

Poteva parere un sogno  irrealizzabile veder navigare insieme  le vele latine del Tirreno  e le vele al terzo della laguna di Venezia,   un sogno che  il Circuito Vela Latina ha reso possibile  per la prima volta lo scorso fine settimana proprio nelle acque della laguna veneta.

La città di Chioggia, piccola Venezia  all’estremità meridionale della laguna, è stata l’affascinante scenario  che ha catalizzato questa riunione inconsueta svoltasi grazie al patrocinio del Comune in occasione della 4^ tappa del Circuito Mediterraneo. Le vele latine sono arrivate da Sardegna (LNI Castelsardo) , Sicilia (Catania) , Campania (Compagnia della vela latina – Salerno) , Toscana (CN Castiglioncello) e Liguria (LNI Sestri Ponente - Varazze CN) complice l’attrattiva determinata dalla 73^ Sagra del Pesce, forse la più importante rassegna gastronomica di questo tipo, frequentata anche quest’anno da decine di migliaia di persone che hanno goduto dell’inconsueto spettacolo in mare.

L’Associazione Vela al Terzo di Venezia (AVT) ha risposto all’appello del Circuito  con grande  partecipazione, simpatia e sportività. Una flotta di 12 imbarcazioni tradizionali dai 4 ai 10 metri di lunghezza dalle bellissime vele variopinte ha affrontato sei ore di navigazione in laguna per incontrare le vele latine dell’UNIVET-Unione Italiana Vela Tradizionale. La stretta di mano fra i due presidenti delle rispettive associazioni Franco Remagnino per l’UNIVET e Massimo Gin dell’AVT  (nella foto)  ha sancito un momento “storico” per il mondo della nautica tradizionale italiana.

In campo per la prima volta nel Circuito caorline, topi, sampierote, sandoli della laguna e la Santa Lucia  una speronara  di Catania costruita da uno degli ultimi maestri d’ascia della zona, Giuseppe Grasso.

Una spettacolare prova in mare ha visto nel giorno di sabato le due flotte, integrate da una  splendida goletta e da un cat boat dell’associazione  “I Venturieri”, affollare lo specchio di laguna antistante la città con più di venti imbarcazioni  per misurarsi con scirocco e  corrente di marea (spesso in contrasto) proprio come dovevano fare i famosi bragozzi chioggiotti dell’epoca d’oro della marineria velica.

La sfida agonistica Venezia – Genova  (svoltasi nelle stesse acque che  furono teatro  secoli fa del più duro scontro navale fra fa le due repubbliche marinare) è volta a favore di Venezia quando  nel lato in poppa della prima prova le due leggere sampierote Madona e Soravento hanno superato in rapida sequenza il forte gozzo varazzino  Barracuda balzato in testa sin dalla spettacolare partenza. 

Nelle due prove di regata Soravento ha poi prevalso in classifica generale, Madona si è rifatta vincendo nella  classe vele al terzo mentre un altro gozzo varazzino, il Beigua di Emanuele  Carattino, ha vinto nella categoria vele latine.

Il Circolo Nautico Chioggia ha organizzato in maniera irreprensibile la parte a mare e accolto con grande cordialità i concorrenti nella bella sede affacciata sul campo di gara. Ottima l’accoglienza  della  “Darsena Le Saline” che ha curato gli alaggi, i vari ed il ricovero di carrelli ed imbarcazioni mentre gli ormeggi delle imbarcazioni sono stati collocati presso piazza Vigo, nel cuore della città storica. La città di Saint-Tropez, teatro della seconda tappa del Circuito,  ha inviato una delegazione composta dal direttore del porto Jean-Francoise Tourret e dal direttore dell’ufficio del turismo Claude Maniscalco ricevuti in Municipio dal sindaco Romano Tiozzo e dalla giunta nel corso di una cerimonia ufficiale nella quale la delegazione ha presentato la mostra che Saint-Tropez ha dedicato alla sua cittadina più celebre: Brigitte Bardot.

Luciano Cucco, appassionato chioggiotto patron della Dragaggi e benemerito mecenate della vela tradizionale ha aperto a bordo di una vera gondola veneziana la sfilata delle tipiche caorline sulle quali  hanno vogato anche i rappresentati della LNI di Castelsardo,  alla loro prima esperienza con le forcole e la tecnica remiera dei gondolieri, che hanno superato la prova con una lunga vogata guadagnando il giudizio favorevole  degli equipaggi della società remiera clodiense.

Due mostre fotografiche dedicate al Circuito di Silvano Silvia e Francesco Rastrelli sono state allestite da AVeLa a Palazzo Grassi.

La città di Cervia attraverso la Società  Parco della Salina rappresentata da Giovanni Lucchi ha rinnovato i legami con Chioggia ed il Circuito  mettendo a disposizione il sale per la Sagra del Pesce e alcuni premi per  i regatanti.

 

E’ stata una festa della vela tradizionale  iniziata tuttavia in modo difficile:  durante la cerimonia di inaugurazione della Sagra del Pesce lo storico Gianni Scarpa nel corso del proprio intervento si è accasciato in preda ad un improvviso malore: Scarpa è stato prontamente soccorso con un massaggio cardiaco praticato sino all’arrivo dell’ambulanza dall’infermiera di Varazze  Anamaria Carp dell’equipaggio del Beigua premiata per questo con un riconoscimento dal sindaco nel corso della cerimonia conclusiva.

Le tipiche pipe dei pescatori di Chioggia, uno dei simboli della città , sono state gli ambiti premi  per tutti i protagonisti premiati sul palco di piazza Vigo dal sindaco e da un numeroso parterre.  Riconoscimenti e oggetti ricordo anche per Renzo Donin della Guardia di Finanza, per Massimo Perinetti presidente de I Venturieri ed una targa dell’Univet per l’assessore alla cultura Nicola Boscolo Pecchie.


4^ tappa Circuito Mediterraneo Vela Latina:

Classifica generale (tempo reale)

1^ Soravento di Vincenzo Resto  AVT- CV Casanova

2^ Madona di Walter Rosada   Associazione Vela al Terzo (AVT)

3^ Barracuda di Roberto  Cecconi   Varazze Club Nautico

 

Classifica vele latine

1^ Beigua (E.Carattino) –Varazze Club Nautico

2^ Barracuda (R. Cecconi) –  Varazze Club Nautico

3^ U Can Neigru (E. Fiorentini)  - Circolo Nautico Castiglioncello

 

Classifica vele al terzo AVT

1^ Madona  di Walter Rosada  AVT

2^ Soravento AVT – CVC

3^ Paron Giacomo AVT


14/07/2010 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci