giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELA OCEANICA

Vela oceanica: la “lunga rotta” di Phelipon partirà da La Rochelle

vela oceanica la 8220 lunga rotta 8221 di phelipon partir 224 da la rochelle
redazione

La notizia era già stata ufficializzata all’inizio di marzo in occasione dell’affollatissima presentazione allo Yacht Club Marina dei Cesari di Fano, ma ora Patrick Phelipon conferma che la sua avventura partirà da La Rochelle, sua cittadina d’origine sulla costa francese dell’Atlantico.
Il più italiano dei navigatori francesi (vive e lavora nel nostro paese da oltre 30 anni) darà inizio alla sua “lunga rotta” sulla scia di uno dei suoi più noti conterranei, Bernard Moitessier che 50 anni fa abbandonò la partecipazione alla Sunday Times Golden Globe Race – giro del mondo a vela in solitario senza scalo – per seguire la rotta dei suoi sogni.
L’impresa di Phelipon prenderà il via il prossimo 22 agosto con il suo ketch “Elbereth” (Endurance 35) dal porto di La Rochelle dove il Museo Marittimo proprietario del mitico “Joshua”, l’imbarcazione di Moitessier, lo ha affidato all'Associazione degli Amici del Museo Marittimo per la sua gestione e manutenzione.
La data, il 22 agosto, è la stessa in cui il navigatore francese partì da Plymouth per navigare sugli oceani del mondo seguendo quella che sarebbe poi diventata la sua famosa “lunga rotta”.
Alla serata organizzata da AdriaSail di Maurizio Testuzza è intervenuto anche Vittorio Malingri, navigatore italiano che ha al suo attivo una vasta esperienza in solitario: “Patrick si appresta a navigare sulla rotta di Bernard Moitessier - ha dichiarato Malingri - in tanti lo abbiamo sognato, ma nessuno ci ha mai provato. Questa è la vera regata in solitario per barche classiche che varrebbe la pena di organizzare”. Ricordiamo che Phelipon ha preso questa decisione a seguito della scelta, da parte degli organizzatori della GGR2018, di trasformare l’evento da regata in record in seguito al divieto imposto dalla FFV.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans (sul sito www.sailingoceans.it si può aderire all’associazione con 100€ che serviranno per finanziare l’impresa), può già contare sul supporto di Adria Sail, Antal, Bamar, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie, VMG-Soromap, Di Gabbia srl, Veleria Zaoli Sanremo, Tecnoinox di Bertozzi e Fusai, C-Catamarans e porterà con se le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi raccolti a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo (www.nph-italia.org).

La foto è di Fabio Taccola


23/03/2018 10:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci