domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

LUNA ROSSA

Varata Luna Rossa AC75, il nuovo monoscafo volante per la 36^ America’s Cup

varata luna rossa ac75 il nuovo monoscafo volante per la 36 america 8217 cup
Roberto Imbastaro

Varato oggi a Cagliari alla base del team Luna Rossa Prada Pirelli il rivoluzionario monoscafo full-foiling AC75 Luna Rossa, che rappresenterà l'Italia e il Circolo della Vela Sicilia nella Coppa America, il trofeo più antico nella storia dello sport e il più prestigioso della vela.

Dopo la benedizione dell’imbarcazione impartita da S.E. Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari, Miuccia Prada, madrina del varo, con al suo fianco il marito Patrizio Bertelli (Presidente di Luna Rossa Prada Pirelli Team), Agostino Randazzo (Presidente del Circolo della Vela Sicilia) e Marco Tronchetti Provera (CEO di Pirelli, co-title sponsor del team Luna Rossa e partner nello sviluppo tecnologico) ha rotto la bottiglia di Ferrari Maximum Blanc de Blancs dando il via al varo dell’inedito monoscafo volante con cui il il team Luna Rossa Prada Pirelli parteciperà alla “Prada Cup” – regate di selezione dei Challenger – cui seguirá, per il vincitore della “Prada Cup”, la finale della “36^ America’s Cup presented by Prada”, in programma a Auckland (Nuova Zelanda) da gennaio a marzo 2021.

In chiusura della cerimonia, il Presidente del Consiglio dei Ministri, professor Giuseppe Conte - in viaggio istituzionale a Cagliari - ha incluso nel suo programma una visita alla base di Luna Rossa Prada Pirelli e alla nuova imbarcazione, intrattenendosi con l’equipaggio e i membri del team.

L’AC75 Luna Rossa, costruito dal cantiere Persico Marine, ha impegnato piú di 90 persone, di cui 37 designer del team per quasi due anni per un totale di 78.000 ore lavorative. 

Per realizzare lo scafo sono stati impiegati 7.000 metri quadrati di fibra di carbonio e 400 metri quadrati di nido d’ape in alluminio. Le due derive mobili in carbonio, gli innovativi “foil arm”, del peso di circa 500 chilogrammi ognuna, sono progettate per sostenere un carico massimo di 27 tonnellate.

Altra inedita innovazione dell’AC75 é la “soft wing”. Il sistema é costituito da due rande issate parallelamente, all’interno delle quali sono inseriti i controlli della forma della vela. Questo consente di avere un’efficienza pari a un’ala rigida ma con una facilitá di utilizzo e gestibilitá simili a quelli di una vela tradizionale. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati 20.000 chilometri di fili in carbonio, mentre ne sono necessari 5.000 per tessere ogni fiocco e 12.000 per ogni “code zero”, la vela da andature portanti con vento leggero.

La classe AC75 rappresenta un ritorno al monoscafo, reinterpretato in modo rivoluzionario, pionera di una tecnologia che apre un nuovo approccio nella progettazione nautica, anche da diporto.

La prima serie di regate preliminari della 36^ America’s Cup presented by Prada, le America’s Cup World Series (ACWS), si svolgerá a Cagliari dal 23 al 26 aprile 2020.

 


02/10/2019 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci