lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

VELA OLIMPICA

Una sola regata per i 420 a Sanremo

una sola regata per 420 sanremo
Roberto Imbastaro

Condizioni meteo anomale e instabili a Sanremo anche per il terzo giorno del Campionato Italiano della classe giovanile in doppio 420, con 83 equipaggi in gara. Il vento si è fatto desiderare a lungo e solo nel primo pomeriggio è arrivato un leggero flusso da Ovest sui 6 nodi (il minimo per consentire la regata).

Sono state date le partenze delle due batterie nelle quali è divisa la flotta, anche se con qualche ripetizione dovuta ai richiami generali per le generalizzate partenze anticipate. Nel corso delle prove il vento è andato progressivamente calando di intensità, e il Comitato di regata ha accorciato il percorso, dando l'arrivo alla flotta Rossa alla seconda bolina, e alla flotta Blu all'ultimo cancello di poppa.

Le barche sono poi rimaste in acqua in attesa dell'evoluzione meteo, vento sempre molto svogliato tra 4 e 6 nodi, c'è stato qualche altro tentativo di far partire almeno un'altra prova, ma alle 16:00 è stata conclusa la giornata rimandando a terra gli equipaggi.

Con le classifiche ferme a 4 prove, non è stato ancora possibile dividere la flotta in Gold e Silver (sono necessarie almeno 5 prove), si procede dunque con le due batterie di qualifica. Domenica 13, ultimo giorno del campionato, le regate partiranno alle ore 11, con l'intenzione di disputare fino a 4 prove (opzione possibile in caso di programma in ritardo), anche se le previsioni non lasciano spazio all'ottimismo: si attende ancora vento leggero nel primo pomeriggio.

Cambia poco la classifica generale: al comando sempre i fratelli Alessandro e Federico Caldari (CV Ravennate), (7 di giornata), secondi Federico e Riccardo Figlia di Granara (CRV Italia) (13), terze le prime ragazze, Arianna Giargia e Silvia Galuppo (Yacht Club Italiano) (8).

Vittorie di manche di Ruben Lo Pinto e Federico Bossi (LNI Mandello del Lario), e per l'equipaggio di casa formato da Tommaso Cilli e Bruno Mantero (YC Sanremo). Nella classifica Under 17 al comando Gabriele Venturino e Filippo Vulcanile (CV Vernazzolesi).

Il finale, sperando nel vento, sarà emozionante perchè oltre al titolo italiano ci sono in palio le qualifiche per il Mondiale di ottobre sempre a Sanremo: 10 posti tra open e misti, 10 femminili, 6 Under 17 maschili e altri 6 U17 femminili. A chiusura è prevista la premiazione alla presenza del Presidente FIV Francesco Ettorre.

 


12/09/2020 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci