domenica, 10 dicembre 2023

CONVEGNI

Un mare in rosa - Il lavoro al femminile nello shipping e nella nautica tra criticità e opportunità

Il 26 novembre a Viareggio si è tenuto il Convegno organizzato da U.S.C.L.A.C./U.N.C.Di.M./S.M.A.C.D. e moderato dalla giornalista Lucia Nappi. Per Confitarma, il DG Luca Sisto, ha sottolineato come la scarsa conoscenza del settore marittimo porti alla cosiddetta sea-blindness, cioè si dimentica che il nostro è un paese marittimo e si trascurano tutte le carriere del
mare e in particolare l’occupazione femminile a bordo delle nostre navi. Esther Marchetti, del Servi- zio Politica dei Trasporti e Segretario del Gruppo Giovani Armatori, ha ricordato che grazie all’innovazione tecnologica molte professioni marittime storicamente prerogativa maschile oggi non lo sono più. Riguardo alla promozione di pari opportunità nel mondo dello shipping, da Confitarma arrivano segnali positivi: dal 2000 ad oggi sono passate da 0 a 5 le donne armatrici presenti nel Consiglio Generale e dal 2010 al 2013 il GGA ha avuto come presidente Valeria Novella e oggi Marialaura Dell’Abate, ricopre per il secondo mandato il ruolo di Vicepresidente del Gruppo. In merito all’empowerment delle donne, per lo shipping sarebbe vantaggioso non ignorare questo potenziale per mitigare la crescente carenza di alcune figure professionali altamente specializzate a cominciare dagli ufficiali. Esther Marchetti ha poi ricordato che nell’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore marittimo firmato nel dicembre 2020 da Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori con le OOSS, per la prima volta sono state inserite tutele riguardanti gravidanza e maternità, a integrazione della normativa generale, e il diritto di ogni marittimo a lavorare, addestrarsi e vivere in un ambiente privo di molestie e bullismo di carattere sessuale, razziale o di altra specie, con sanzioni che arrivano sino alla risoluzione del rapporto di lavoro. Infine, è stato ricordato che uomini e donne imbarcati su navi che operano all’estero non possono votare: nonostante proposte depositate in Parlamento in tal senso ad oggi questo diritto è pale- semente negato. I Giovani Armatori di Confitarma hanno posto da tempo questo tema al centro della loro azione.


26/11/2021 15:20:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci