mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

OPTIMIST

Un giovedì intenso al Mondiale Optimist di Mar del Plata

un gioved 236 intenso al mondiale optimist di mar del plata
redazione

Prosegue il Campionato Mondiale Optimist, ospitato dal Club Náutico Mar del Plata in collaborazione con l’IODA. Con una flotta di 225 concorrenti provenienti da 51 paesi, l’evento si conferma di altissimo livello, anche a causa della particolari condizioni dell’Atlantico del Sud.

 

La mattinata è stata particolarmente impegnativa, caratterizzate da piogge intense e venti moderati da nord-est di circa 12 nodi. Con il termine delle qualifiche, martedì, si è aperta una nuova fase della competizione e la flotta è stata suddivisa in gold, silver e bronze. 

 

Quattro italiani hanno conquistato l'accesso alla flotta gold e, dopo le prime due prove delle finali, si trovano così posizionati: Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola Grignano, 23esimo (49-25) Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, 28esimo (43-45), Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, 35esimo (18-42), Andrea Demurtas, della Fraglia Vela Riva, 66esimo (39-68). Nella flotta silver, Tommaso Geiger, della Società Triestina Sport del Mare, conclude la giornata in 85esima posizione (25-32).

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha commentato: “Le condizioni restano molto difficili, in particolare a causa di un’onda ripida e fastidiosa. Nella giornata odierna, la squadra brasiliana ha dato una prova di forza impressionante, portandosi in vantaggio. Per quanto riguarda i nostri ragazzi, persistono grandi difficoltà: non ci resta che tentare di realizzare qualche buona prova per chiudere nel miglior modo possibile un campionato che fin dall’inizio non ci ha riservato molte soddisfazioni.”

 

I velisti brasiliani Arthur Back ed Eduardo Essinger hanno iniziato in modo eccellente la quarta giornata di regate, piazzandosi rispettivamente al terzo e al primo posto. Tuttavia, la seconda regata si è rivelata più impegnativa, con raffiche di vento fino a 25 nodi e mare agitato. In queste difficili condizioni si sono messi in evidenza l’uruguaiano Máximo Ortiz Bertoletti e lo spagnolo Iker Mujica, con Bertoletti che ha conquistato la vittoria della prova, seguito da Mujica al secondo posto.

 

Al momento, il Brasile occupa le prime due posizioni nella classifica generale, seguito dalla Spagna. Arthur Back guida con 15 punti, seguito da Eduardo Essinger Backheuser con 23 punti. Joan Domingo e Mateo Carbonell, entrambi spagnoli, si trovano rispettivamente al terzo e quarto posto con 31 e 32 punti, mentre il greco Iason Paganopoulos è quinto con 38 punti. La prima velista femminile è la brasiliana Joana Freitas, attualmente al decimo posto con 58 punti.

 

Le previsioni per domani indicano venti più leggeri da nord-est e ulteriore pioggia, preludio alla giornata conclusiva di sabato, quando si terrà la cerimonia di premiazione presso la sede del Club Náutico. ph. Matia Capizzano

 


13/12/2024 13:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci