martedí, 4 novembre 2025

OPTIMIST

Un giovedì intenso al Mondiale Optimist di Mar del Plata

un gioved 236 intenso al mondiale optimist di mar del plata
redazione

Prosegue il Campionato Mondiale Optimist, ospitato dal Club Náutico Mar del Plata in collaborazione con l’IODA. Con una flotta di 225 concorrenti provenienti da 51 paesi, l’evento si conferma di altissimo livello, anche a causa della particolari condizioni dell’Atlantico del Sud.

 

La mattinata è stata particolarmente impegnativa, caratterizzate da piogge intense e venti moderati da nord-est di circa 12 nodi. Con il termine delle qualifiche, martedì, si è aperta una nuova fase della competizione e la flotta è stata suddivisa in gold, silver e bronze. 

 

Quattro italiani hanno conquistato l'accesso alla flotta gold e, dopo le prime due prove delle finali, si trovano così posizionati: Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola Grignano, 23esimo (49-25) Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, 28esimo (43-45), Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, 35esimo (18-42), Andrea Demurtas, della Fraglia Vela Riva, 66esimo (39-68). Nella flotta silver, Tommaso Geiger, della Società Triestina Sport del Mare, conclude la giornata in 85esima posizione (25-32).

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha commentato: “Le condizioni restano molto difficili, in particolare a causa di un’onda ripida e fastidiosa. Nella giornata odierna, la squadra brasiliana ha dato una prova di forza impressionante, portandosi in vantaggio. Per quanto riguarda i nostri ragazzi, persistono grandi difficoltà: non ci resta che tentare di realizzare qualche buona prova per chiudere nel miglior modo possibile un campionato che fin dall’inizio non ci ha riservato molte soddisfazioni.”

 

I velisti brasiliani Arthur Back ed Eduardo Essinger hanno iniziato in modo eccellente la quarta giornata di regate, piazzandosi rispettivamente al terzo e al primo posto. Tuttavia, la seconda regata si è rivelata più impegnativa, con raffiche di vento fino a 25 nodi e mare agitato. In queste difficili condizioni si sono messi in evidenza l’uruguaiano Máximo Ortiz Bertoletti e lo spagnolo Iker Mujica, con Bertoletti che ha conquistato la vittoria della prova, seguito da Mujica al secondo posto.

 

Al momento, il Brasile occupa le prime due posizioni nella classifica generale, seguito dalla Spagna. Arthur Back guida con 15 punti, seguito da Eduardo Essinger Backheuser con 23 punti. Joan Domingo e Mateo Carbonell, entrambi spagnoli, si trovano rispettivamente al terzo e quarto posto con 31 e 32 punti, mentre il greco Iason Paganopoulos è quinto con 38 punti. La prima velista femminile è la brasiliana Joana Freitas, attualmente al decimo posto con 58 punti.

 

Le previsioni per domani indicano venti più leggeri da nord-est e ulteriore pioggia, preludio alla giornata conclusiva di sabato, quando si terrà la cerimonia di premiazione presso la sede del Club Náutico. ph. Matia Capizzano

 


13/12/2024 13:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci