giovedí, 6 novembre 2025

FIV

Un Autunno pieno di iniziative per la Fiv IV Zona

un autunno pieno di iniziative per la fiv iv zona
redazione

E' un autunno ricco di appuntamenti per la vela del Lazio. Non solo regate - è il momento dei campionati invernali per barche d'altura e derive - ma soprattutto occasioni di approfondimento e crescita culturale dei protagonisti dell'attività velica. La Federazione Italiana Vela della IV Zona (Lazio) ha in calendario un fitto programma focalizzato sulla Formazione e rivolto in particolare a Istruttori FIV e Ufficiali di Regata. Sotto, la lista degli appuntamenti formativi della vela laziale.

Il presidente della FIV IV Zona Giuseppe D'Amico, ha commentato questa fase dell'attività: "E' utile ricordare che tutti i percorsi formativi della Federazione Italiana Vela sono basati sul “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e sulle indicazioni del “MNA National Sail Programme” della federvela mondiale, World Sailing. In questo modo rappresentano un fiore all'occhiello dell'attività FIV per la diffusione di cultura, competenze e professionalità legate alla vela. Sviluppare la formazione significa continuare a far crescere lo sport della vela."


RIVA DI TRAIANO 4-9 NOVEMBRE, CORSO ISTRUTTORI ALTURA - In svolgimento questa settimana, per concludersi venerdi 7 novembre, presso Granlasco al Marina Riva di Traiano, il modulo "Yacht e Monotipi a chiglia" per diventare Istruttori di vela d'altura. Partecipano 12 corsisti e sono previsti interventi del Tenente Colonnello Guido Guidi, del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, di due ufficiali della Marina Militare, il Capitano di Fregata Davide Paioletti (teoria e tecnica) e il Capitano di Vascello Roberto Bottazzi Schenone (regole di navigazione), e di Giancarlo Simeoli, Maresciallo dell'Aeronautica Militare e velista titolato (due Sydney-Hobart e di recente il titolo a squadre LIV), su tema della sicurezza.


ANZIO 11-16 NOVEMBRE, CORSO ISTRUTTORI 1° LIVELLO, III MODULO - E' la conclusione della prima fase del processo formativo degli Istruttori FIV di derive, tavole e kite, un momento fondamentale per la vita di chi ha scelto di insegnare la vela. Ad Anzio, presso Eastbay YC, RCC Tevere Remo e Lega Navale Italiana, saranno presenti oltre 60 partecipanti che hanno superato i moduli precedenti, guidati da un Coordinatore Didattico e da uno staff di Istruttori federali di III e IV Livello. Previste 15 ore di teoria, 30 di pratica e 5 di valutazione finale. Per coloro che risulteranno idonei scatterà l'inserimento nell'apposito Registro Istruttori.


INCONTRI SULLA PREVENZIONE SANITARIA - Due importanti possibilità di approfondimento e aggiornamento sul primo soccorso saranno tenute a Roma, sul barcone dell'associazione Granlasco ormeggiato sul Tevere, nei giorni 22 novembre e 12 dicembre. Gli incontri sono destinati a Istruttori e Ufficiali di Regata, e sono tenuti dal Prof. Paolo Azzolini, Direttore del reparto di Cardiologia e UTIC dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli dell'Isola Tiberina a Roma.


AGGIORNAMENTI METEO E RESPONSABILITA' GIURIDICA - Sono infine destinati agli Istruttori FIV già nel Registro, i due appuntamenti previsti nella sede della FIV IV Zona in Via Vitorchiano 113 a Roma (Nord), su temi di particolare interesse e attualità. 1) Lunedi 18 novembre: Meteorologia, ancora con l'importante presenza del Tenente Guido Guidi, del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare; 2) Giovedi 5 dicembre: Responsabilità giuridica, normative, assicurazioni etc, a cura dell'Avv. Giuseppe D'Amico, presidente FIV IV Zona.


A SEGUIRE/1: INCONTRI CLASSI E CIRCOLI - Questi "appuntamenti strategici" per i programmi e calendari 2020, si svolgeranno tra seconda metà di novembre e prima di dicembre e saranno dettagliati in un prossimo comunicato.


A SEGUIRE/2 - GLI EVENTI DELLA VELA LAZIALE - Il quarto incontro della serie LAZIO, I LUOGHI DELLA VELA, che dopo quelli di Civitavecchia, Bracciano e Gaeta chiuderà il programma 2019, è in via di definizione per i primi giorni di dicembre, in una location lungo la costa centrale del Lazio, tra Anzio e Ostia.

 


05/11/2019 18:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci