E' un autunno ricco di appuntamenti per la vela del Lazio. Non solo regate - è il momento dei campionati invernali per barche d'altura e derive - ma soprattutto occasioni di approfondimento e crescita culturale dei protagonisti dell'attività velica. La Federazione Italiana Vela della IV Zona (Lazio) ha in calendario un fitto programma focalizzato sulla Formazione e rivolto in particolare a Istruttori FIV e Ufficiali di Regata. Sotto, la lista degli appuntamenti formativi della vela laziale.
Il presidente della FIV IV Zona Giuseppe D'Amico, ha commentato questa fase dell'attività: "E' utile ricordare che tutti i percorsi formativi della Federazione Italiana Vela sono basati sul “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e sulle indicazioni del “MNA National Sail Programme” della federvela mondiale, World Sailing. In questo modo rappresentano un fiore all'occhiello dell'attività FIV per la diffusione di cultura, competenze e professionalità legate alla vela. Sviluppare la formazione significa continuare a far crescere lo sport della vela."
RIVA DI TRAIANO 4-9 NOVEMBRE, CORSO ISTRUTTORI ALTURA - In svolgimento questa settimana, per concludersi venerdi 7 novembre, presso Granlasco al Marina Riva di Traiano, il modulo "Yacht e Monotipi a chiglia" per diventare Istruttori di vela d'altura. Partecipano 12 corsisti e sono previsti interventi del Tenente Colonnello Guido Guidi, del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, di due ufficiali della Marina Militare, il Capitano di Fregata Davide Paioletti (teoria e tecnica) e il Capitano di Vascello Roberto Bottazzi Schenone (regole di navigazione), e di Giancarlo Simeoli, Maresciallo dell'Aeronautica Militare e velista titolato (due Sydney-Hobart e di recente il titolo a squadre LIV), su tema della sicurezza.
ANZIO 11-16 NOVEMBRE, CORSO ISTRUTTORI 1° LIVELLO, III MODULO - E' la conclusione della prima fase del processo formativo degli Istruttori FIV di derive, tavole e kite, un momento fondamentale per la vita di chi ha scelto di insegnare la vela. Ad Anzio, presso Eastbay YC, RCC Tevere Remo e Lega Navale Italiana, saranno presenti oltre 60 partecipanti che hanno superato i moduli precedenti, guidati da un Coordinatore Didattico e da uno staff di Istruttori federali di III e IV Livello. Previste 15 ore di teoria, 30 di pratica e 5 di valutazione finale. Per coloro che risulteranno idonei scatterà l'inserimento nell'apposito Registro Istruttori.
INCONTRI SULLA PREVENZIONE SANITARIA - Due importanti possibilità di approfondimento e aggiornamento sul primo soccorso saranno tenute a Roma, sul barcone dell'associazione Granlasco ormeggiato sul Tevere, nei giorni 22 novembre e 12 dicembre. Gli incontri sono destinati a Istruttori e Ufficiali di Regata, e sono tenuti dal Prof. Paolo Azzolini, Direttore del reparto di Cardiologia e UTIC dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli dell'Isola Tiberina a Roma.
AGGIORNAMENTI METEO E RESPONSABILITA' GIURIDICA - Sono infine destinati agli Istruttori FIV già nel Registro, i due appuntamenti previsti nella sede della FIV IV Zona in Via Vitorchiano 113 a Roma (Nord), su temi di particolare interesse e attualità. 1) Lunedi 18 novembre: Meteorologia, ancora con l'importante presenza del Tenente Guido Guidi, del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare; 2) Giovedi 5 dicembre: Responsabilità giuridica, normative, assicurazioni etc, a cura dell'Avv. Giuseppe D'Amico, presidente FIV IV Zona.
A SEGUIRE/1: INCONTRI CLASSI E CIRCOLI - Questi "appuntamenti strategici" per i programmi e calendari 2020, si svolgeranno tra seconda metà di novembre e prima di dicembre e saranno dettagliati in un prossimo comunicato.
A SEGUIRE/2 - GLI EVENTI DELLA VELA LAZIALE - Il quarto incontro della serie LAZIO, I LUOGHI DELLA VELA, che dopo quelli di Civitavecchia, Bracciano e Gaeta chiuderà il programma 2019, è in via di definizione per i primi giorni di dicembre, in una location lungo la costa centrale del Lazio, tra Anzio e Ostia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat