Nuovo impegno per gli Ufo 22 che torneranno in acqua nel fine settimana per affrontare il terzo appuntamento della Turbo Cup. Ad Acquafresca, dopo le sei prove previste su due giorni, si delineerà finalmente la classifica provvisoria della prima edizione di questo trofeo che ha riscosso grande successo. Pensato su quattro tappe, con l’entrata dello scarto del risultato di un intero evento dopo la conclusone del terzo, domenica sera si faranno i conti per capire chi avrà ancora possibilità di lottare per la conquista dei due premi finali: il trofeo TurboCup Open e quello per la categoria owner driver che interessa più di metà flotta. A metà percorso guida la classifica Open Gio di Giovanni Farina con Checo Barbi al timone mentre il timoniere armatore in testa è Paolo Bertuzzi, che ha acquistato tutti i diritti per la costruzione dei prossimi monoscafi, su Turboden.
Ad Acquafresca, tappa che coinvolge il Garda Veneto, si schiereranno sulla linea di partenza più di venti barche con qualche new entry rispetto agli appuntamenti dei mesi scorsi. Grazie al progetto della charterizzazione, accolto con entusiasmo oltre le aspettative, sono stati in molti a voler provare il dinamico e divertente monotipo firmato Felci. Sabato vedremo in acqua anche il neo campione italiano Protagonist, Massimiliano Docali e un equipaggio proveniente dai Dolphin.
E finalmente, con questa tappa, si potrà rispettare il programma con il debriefing del sabato sera in presenza. A commentare le immagini girate dal drone sulle infrazioni alle regole di regata ci sarà Gianluca Vangelista, arbitro nazionale FIV impegnato con il circuito internazionale Match Race e umpire in acqua per i 69F. A supportarlo, per tradurre i concetti in pratica, un esperto Ufo22 che approfondirà come alcune situazioni potevano essere evitate nel rispetto del regolamento.
Il programma del sabato sera proseguirà nella tradizione con un aperitivo Seiterre: bollicine del Trento Doc ad accompagnare i salmoni Starlaks e con la cena al Circolo, il tutto nel rispetto del protocollo Covid. A concludere la serata un’estrazione con premi messi in palio da Quantum Pro Laghi.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"