venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

RS21

Tutto pronto a Sanremo per la seconda tappa della "RS21 Cup Yamamay"

tutto pronto sanremo per la seconda tappa della quot rs21 cup yamamay quot
redazione

Dal Tirreno al Mar Ligure. Torna in acqua a Sanremo, nel prossimo weekend, dal 13 al 15 maggio, la classe velica RS21 per il secondo appuntamento nazionale della stagione 2022. In programma, dopo il debutto in condizioni dure a Porte Ercole, l’Act 2 della “RS21 Cup Yamamay” con la regia dello Yacht Club Sanremo.

Una tappa, quella sulla Riviera dei Fiori, molto attesa e ricca di novità per tutti gli armatori al via. E sarà subito caccia a “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli che da campione in carica si è aggiudicato la tappa d’esordio negli “Open” (velisti professionisti di Gruppo 3 élite). Riflettori puntati anche sul sorprendente “Code Zero Sailing Team” di Vincenzo Liberati al comando nella graduatoria “Corinthian” (velisti di Gruppo 1, non professionisti) e soprattutto ottimo quarto assoluto all’Argentario.

Rispetto all’Act 1 d’apertura della RS21 Cup Yamamay a Porte Ercole bisogna registrare l’iscrizione del primo team straniero: è quello inglese di “Dark And Stormy” con Liam Willis al timone. Da segnalare inoltre la presenza di “Caipirinha”, l’RS21 Campione d’Europa 2021 di Martin Reintjes con Giulio Desiderato, Francesco Rubagotti e Alberto Bolzan, assente a Porto Ercole. 

Dal canto suo il vincitore di Porto Ercole, Gianluca Grisoli, ha ingaggio l’iridato Diego Negri fresco primo classificato nella Star Eastern Hemisphere 2022, il Campionato Europeo della classe Star, titolo conquistato a Napoli. Ci sarà poi una interessante sfida in famiglia: infatti su “Dream Team”, di Giacomo Vernocchi, è imbarcato Francesco “Checco” Ivaldi  che si scontrerà con il fratello Matteo Ivaldi ingaggiato invece da Pietro Negri sul suo “Stenghele” grande protagonista a Porto Ercole. Infine su “Torpyone”, di Edoardo Lupi, ci sarà Lorenzo Bressani.

A Sanremo si regaterà da venerdì 13 maggio, avviso di chiamata alle 13, sino a domenica 15 per un totale di 9 prove (3 al giorno).

Anche per l’Act 2 della RS21 Cup Yamamay verranno disputate regate ad impatto ambientale “zero”. Una peculiarità che il presidente della classe RS21, Davide Casetti, sottolinea con particolare orgoglio: “Infatti – spiega Casetti - il nostro partner Up2You (società, leader nell’ambito dell’azzeramento delle emissioni di CO2) già dalla prima tappa di Porto Ercole ha certificato l’evento come free da CO2. A tutti gli armatori è stata inviata una certificazione di “obiettivo raggiunto” e un codice che permetterà di poter effettuare una “donazione simbolica” ad uno dei progetti sostenuti da Up2You. Donazioni che diverranno poi reali grazie al sostegno di alcuni sponsor della RS21 Italian Class”.

Un impegno sul fronte ambientale che parte dalla schiuma del “sandwich” utilizzato nello stampaggio in infusione degli scafi RS21 in Pet riciclato dalle bottigliette di plastica. Poi le resine usate sono bioderivate e il bulbo della barca è in acciaio e non in piombo. Non ultima la “chicca” del motore elettrico entrobordo a scomparsa, obbligatorio, che sviluppa 1 kwatt di potenza. Particolari che fanno la differenza come la messa al bando della plastica in regata. Durante tutto il circuito della “RS21 Cup Yamamay” vengono poi utilizzate le innovative boe elettriche Mark Set BOT a zero impatto ambientale.

Interessante, sotto l’aspetto ambientale, anche la “cena evento” del sabato sera offerta dal food delivery  “A Buon Rendere” Milano che riutilizza gli imballaggi che contengono gli alimenti, invitando i clienti a restituirli dopo l’uso, evitando così i rifiuti. 

La stagione, che porterà all’assegnazione della “RS21 Cup Yamamay”, prevede in tutto 5 Act in altrettante tappe:  dopo Porto Ercole e Sanremo sarà la volta di: Rimini (10-12 giugno), Malcesine (29- 31 luglio) con atto conclusivo dal 30 settembre al 2 ottobre a Puntaldia in Gallura dove verrà assegnato il titolo italiano. 

Classifica Open dopo il primo Act di Porto Ercole: 1. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio) p.8; 2. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole) p.8; 3. “Torpyone” (Edoardo Lupi  - Varazze Club Nautico) p.16 ; 4. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - Cn Sanbenedettese) p.14; 5. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno) p.17.

La classifica Corinthian: 1. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - Cn Sanbenedettese) p.14; 2. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi - Stef Stamura) p.25; 3. “Jm” (Marco Valerio Mattiello - Cn Marina Lobra) p.36; 4. “Frizzo” (Stefano Righini - Compagni Vela Venezia) p.38; 5. “Spitfire” (Michele Voghi - Canottieri Domaso) p.46.

 credit "Foto Code Zero/Digital AB Sailing Media" 


11/05/2022 08:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci