Il Maxi di 100’ Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team (skipper Furio Benussi) e il Grand Soleil 40 Keonda III di Giovanni Melioli sono i due vincitori della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2022, la regata offshore che si è conclusa questa mattina a Punta Ala con l’arrivo delle ultime barche sulle 204 partite giovedì pomeriggio da Livorno.
Primo sul traguardo dopo 18 ore, 40 minuti e 45 secondi di navigazione, lo scafo triestino Arca SGR (alla tattica Lorenzo Bressani) si è aggiudicato il Trofeo Challenge riservato al vincitore in tempo reale (si tratta di un bis dopo il successo dell’anno scorso), oltre al premio per il miglior Maxi del Gruppo IRC Over 60 davanti a Oscar3 e Durlindana3. Il 40’ ligure Keonda III si è invece portato a casa il secondo Trofeo Challenge, assegnato al primo classificato Overall del raggruppamento ORC International, dopo aver condotto una regata praticamente perfetta, e soprattutto molto difficile da interpretare tatticamente.
I vincitori di classe di questa 151 Miglia 2022 sono invece Lunatika di Guido Barone (IRC Overall e IRC C), Rafale di Henri De Bokay (IRC A), Orizzonte di Paolo Bertazzoni (IRC B), Vulcano 2 di Giuseppe Morani (IRC D), Paolissima di Gianluca Poli (ORC A-GC1), Keonda (ORC B), Melagodo di Lorenzo Marinelli (ORC C), Vox Sea di Marco Franzetti (ORC D), Audace di Giuseppe Agliardi (ORC x 2), Ultravox (ORC DH), Four Winds (IOR Legend) e Pierrot Lunaire (GC2).
La premiazione di questa magnifica edizione della regata organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra S.p.A, dell’Official Timekeeper TAG Heuer e dei partner Benetti Yachts, Porto di Livorno 2000, Plastimo e PROtect Tapes, è in programma nel tardo pomeriggio di oggi, al Marina di Punta Ala. A seguire, negli spazi all’aperto dello YC Punta Ala, tutti gli equipaggi saranno protagonisti del Dinner Party, serata suggestiva che conclude ufficialmente questa 13ma edizione della 151 Miglia.
L’appuntamento con la prossima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar è per giovedì 1 giugno 2023, con partenza sempre da Livorno e arrivo a Punta Ala.
Le classifiche complete sul sito della regata all’indirizzo www.151miglia.it
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES