Il Maxi di 100’ Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team (skipper Furio Benussi) e il Grand Soleil 40 Keonda III di Giovanni Melioli sono i due vincitori della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2022, la regata offshore che si è conclusa questa mattina a Punta Ala con l’arrivo delle ultime barche sulle 204 partite giovedì pomeriggio da Livorno.
Primo sul traguardo dopo 18 ore, 40 minuti e 45 secondi di navigazione, lo scafo triestino Arca SGR (alla tattica Lorenzo Bressani) si è aggiudicato il Trofeo Challenge riservato al vincitore in tempo reale (si tratta di un bis dopo il successo dell’anno scorso), oltre al premio per il miglior Maxi del Gruppo IRC Over 60 davanti a Oscar3 e Durlindana3. Il 40’ ligure Keonda III si è invece portato a casa il secondo Trofeo Challenge, assegnato al primo classificato Overall del raggruppamento ORC International, dopo aver condotto una regata praticamente perfetta, e soprattutto molto difficile da interpretare tatticamente.
I vincitori di classe di questa 151 Miglia 2022 sono invece Lunatika di Guido Barone (IRC Overall e IRC C), Rafale di Henri De Bokay (IRC A), Orizzonte di Paolo Bertazzoni (IRC B), Vulcano 2 di Giuseppe Morani (IRC D), Paolissima di Gianluca Poli (ORC A-GC1), Keonda (ORC B), Melagodo di Lorenzo Marinelli (ORC C), Vox Sea di Marco Franzetti (ORC D), Audace di Giuseppe Agliardi (ORC x 2), Ultravox (ORC DH), Four Winds (IOR Legend) e Pierrot Lunaire (GC2).
La premiazione di questa magnifica edizione della regata organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra S.p.A, dell’Official Timekeeper TAG Heuer e dei partner Benetti Yachts, Porto di Livorno 2000, Plastimo e PROtect Tapes, è in programma nel tardo pomeriggio di oggi, al Marina di Punta Ala. A seguire, negli spazi all’aperto dello YC Punta Ala, tutti gli equipaggi saranno protagonisti del Dinner Party, serata suggestiva che conclude ufficialmente questa 13ma edizione della 151 Miglia.
L’appuntamento con la prossima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar è per giovedì 1 giugno 2023, con partenza sempre da Livorno e arrivo a Punta Ala.
Le classifiche complete sul sito della regata all’indirizzo www.151miglia.it
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova