lunedí, 22 settembre 2025

151 MIGLIA

Presentata a Genova la 17ma edizione della 151 Miglia

presentata genova la 17ma edizione della 151 miglia
Emanuele Richelmy

Primi bordi per la 17ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la famosa regata d’altura organizzata da un Comitato di circoli formato dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che è stata presentata oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, negli spazi dell’Eberhard Theatre.

Un appuntamento ampiamente consolidato - la presentazione della 151 Miglia al Salone - che anche quest’anno ha riunito a Genova un gran numero di appassionati, in prima fila per vivere fin da subito l’atmosfera di una regata che continua costantemente a crescere e a conquistare gli amanti della vela d’altura, come testimoniano le oltre 200 barche che puntualmente, ogni anno, si presentano sulla linea del via al largo tra Livorno e Marina di Pisa.

Sul palco dell’Eberhard Theatre, coordinati dal Direttore di Saily.it Fabio Colivicchi, i due vincitori dei trofei challenge dell’ultima 151, Furio Benussi (skipper del Maxi Arca SGR) e Giovanni Lombardi (armatore, insieme a Giordano Cardini, del Farr 52 Lucifero, nonché Direttore Sportivo dello YC Livorno), affiancati da Emanuele Sacripanti (Segretario Generale dello YC Punta Ala), Andrea Bartelloni (Consigliere dello YC Repubblica Marinara di Pisa) e Giancarlo Ghislanzoni (armatore del J122 Chestress3, primo nel 2024).

Dopo aver ricevuto il saluto in video di Roberto Lacorte, patron della 151 impegnato ad Indianapolis, negli USA, con il team Cetilar Racing per una corsa automobilistica, Colivicchi e i suoi ospiti hanno illustrato nel dettaglio il programma della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2026, partendo dal claim di questa nuova edizione, “Master the Sea”, riferito al nuovo percorso che l’anno scorso ha fatto il suo esordio ricevendo subito ottimi riscontri dai partecipanti.

Un invito – “Domina il mare” – a prendere in mano la rotta, non solo a seguirla, ma ad interpretarla con lucidità e coraggio in una regata dove tutto può cambiare in un attimo, come evidenziato dagli stessi protagonisti che sul palco hanno dato vita ad un “salotto” in cui si è parlato, appunto, del nuovo percorso, dei segreti del successo della 151 Miglia e di vela d’altura in generale.

Davvero folta la platea che all’Eberhard Theatre ha seguito la presentazione, in rappresentanza di quella che ormai è una vera e propria “Community della 151 Miglia”.

Il programma di questa nuova edizione della 151 Miglia - che sarà preceduta dalle 151 Winter Series, appuntamento invernale tra Punta Ala e Livorno/Marina di Pisa per “tenere calda” la flotta – prevede la corsa podistica 15.1 Run (23 maggio) la regata di warm up 15.1 Sail e il Crew Party (29 maggio). Sabato 30 maggio la partenza della 151 sulla rotta Livorno, Marina di Pisa, passaggi alla Gorgona, Pianosa, Formiche di Grosseto, isolotto di Cerboli e il consueto arrivo al Marina di Punta Ala dopo aver doppiato lo Sparviero. Lunedì 1mo giugno, infine, sempre a Punta Ala, il famoso e attesissimo Dinner Party conclusivo, una magnifica festa in riva al mare per oltre 2000 persone. 

 

Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, e dei partner B&G, Millemetri, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa e Marina di Punta Ala.


22/09/2025 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci