Oggi a Milano un incontro significativo tra Adam Goldstein, Presidente & CEO di Royal Caribbean International, e Luca Cordero Di Montezemolo, Presidente di Telethon, che rafforza l'impegno della Compagnia di navigazione a sostegno della ricerca di Telethon sulle malattie genetiche. Un impegno che si traduce in una prima donazione aziendale da parte di Royal Caribbean International di 70mila euro in favore dell'istituto Telethon Dulbecco.
“Il nostro impegno in Italia vuole essere globale – ha affermato Adam Goldstein –e questo significa investire anche nella responsabilità sociale. Incontrare il Presidente Montezemolo è stato un momento di condivisione di visioni comuni, nella comune volontà di continuare a lavorare insieme.”
La volontà di investire nella responsabilità sociale e la presenza di Adam Goldstein in Italia confermano l'attenzione che Royal Caribbean rivolge al mercato italiano che, insieme a Francia e Spagna, nel 2012 sarà al centro della strategia europea con più navi, nuovi porti di imbarco e investimenti in comunicazione.
La crescita di Royal Caribbean in Italia si legge chiaramente nei numeri: nel 2006 erano 4 le navi che facevano scalo nei porti italiani, nel 2012 saranno 11, nel 2006 erano 93 le crociere proposte nella stagione estiva sull’Italia, nel 2012 saranno 245, con un numero di passeggeri che è più che triplicato. Nel 2012 crescono gli investimenti in comunicazione, che porterranno Royal Caribbean a raggiungere livelli simili a quelli sui quali ad oggi si sono assestati i principali competitor sul mercato Italiano, Costa ed MSC Crociere.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese