martedí, 15 luglio 2025

PRESS

Turismo: appuntamento a Castellabate dal 14 al 16 giugno per la “Festa del Pescato di Paranza”

turismo appuntamento castellabate dal 14 al 16 giugno per la 8220 festa del pescato di paranza 8221
redazione

Sapori e profumi del Mediterraneo in riva al mare blu del Cilento.  Castellabate (SA) è pronta ad ospitare l’11esima edizione della “Festa del Pescato di Paranza” in calendario dal 14 al 16 giugno, presso il piazzale di Campo dei Rocchi, punto d’unione tra il lungomare Bracale della frazione Santa Maria di Castellabate e la spiaggia della frazione Lago. 

Sono tante anche quest’anno le novità proposte dall’associazione Punta Tresino, organizzatrice dell’evento, con il supporto degli sponsor ufficiali, Friol e Antonio Amato, e con il patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell’Ept di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di Castellabate.

Per il secondo anno consecutivo, ad accogliere gli ospiti, ci sarà la maxi padella lunga 26 metri e di 4 metri di diametro, pronta ad ospitare 3mila litri di olio Friol, lo specialista del fritto, per friggere il pescato di paranza (triglie, occhialoni, gamberi, totani), rigorosamente pescato dalla flotta peschereccia locale. Ad accompagnarla nel paese di Benvenuti al Sud ci sarà la Pro Loco Camogli, promotrice della più antica sagra del pesce in Italia e gemellata con l’associazione Punta Tresino, che preparerà in questa tre giorni specialità culinarie liguri (pasta con il pesto). La delegazione ligure sarà guidata dal primo cittadino di Camogli, Francesco Olivari, dando ulteriormente seguito al “Patto di Amicizia”, siglato l’anno scorso proprio nel piccolo comune ligure con il paese di Benvenuti al Sud, amministrato dal sindaco Costabile Spinelli.

Parole d’ordine, dunque, qualità e sostenibilità con l’adozione di stoviglie biocompostabili che renderanno la “Festa del Pescato di Paranza”, rispondendo di fatto anche a quelle che sono le nuove direttive dell’Ente Parco, completamente plastic free.

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 14 giugno (ore 19.00) con il rientro delle paranze e la benedizione del pesce, a cura dei parroci don Roberto e don Pasquale, alla presenza di Autorità civili e militari, a cui seguirà uno show cooking con la partecipazione di Rosaria Sica, conduttrice del programma televisivo “I Sapori del Sole” su Alice Tv. 

Legalità e solidarietà saranno le altre due componenti dell’edizione 2019 della “Festa del Pescato di Paranza”. Sabato 15 giugno (ore 22.30) sarà conferito il Premio Nazionale della Legalità a Salvatore Battaglia, cittadino di Mezzojuso (Palermo), noto per essersi schierato pubblicamente al fianco delle sorelle Napoli, che da anni combattono la mafia dei pascoli nel loro paese. Il premio è stato istituito nell’ambito del Campania Festival, appuntamento canoro giunto alla 13esima edizione con la Direzione artistica di  Bruno Carbone, importante per la presenza dei migliori cantanti selezionati da varie regioni del Sud Italia, che si terrà nelle prime due serate (14 e 15 giugno, ore 20.30), per poi lasciare spazio nell’ultima serata (venerdì 16 giugno, ore 20.30) ai balli di gruppo con la direzione artistica di Antonio Ceccola. 

Spazio anche all’artigianato di qualità con la partecipazione di artigiani, provenienti, da diverse regioni italiane, che metteranno in vetrina le loro produzioni, e ai laboratori artigianali, come quello sulla salatura delle alici.

Presente, inoltre, a Castellabate, anche , l’organizzazione no profit Make-A-Wish Italia Onlus, da anni impegnata nel realizzare i desideri di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17 anni, affetti da gravi patologie per portar loro gioia, forza e speranza. Oltre allo stand informativo, ci sarà una pesca di beneficenza a favore di Make-A-Wish Italia Onlus, con in palio delle padelle messe a disposizione dallo sponsor Friol. Tutta l’area eventi, infine, sarà Wi-Fi free con il servizio Open Net grazie alla partnership con Convergenze S.p.A., l’azienda Multi-Utility di telecomunicazioni, luce 100% da fonti rinnovabili e gas, leader nel Sud Italia.

 

“Si apre anche quest’anno il sipario su uno degli eventi più importanti e attesi in Campania – afferma Maria Assunta Verrone, in rappresentanza dell’associazione Punta Tresino – Tre giorni intensi e ricchi di novità  che apriranno ufficialmente la stagione degli eventi nel nostro territorio e siamo lieti di poterlo fare con un’offerta così importante. La qualità è e resterà il nostro paradigma principale sia nei prodotti gastronomici che offriamo, su tutti la classica paranza,che negli eventi collaterali che organizziamo, incentrati sulla legalità e sulla solidarietà”. 

“Un’iniziativa che sta crescendo anno dopo anno e che ha avuto anche il merito di aver avvicinato due municipalità, Castellabate e Camogli, che si impegnano costantemente nella valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e della risorsa mare. – aggiunge il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli - Un gemellaggio che si rinnova ogni anno durante la festa del pescato di paranza, nato dal lavoro sinergico delle amministrazioni e delle associazioni che, come dimostrano i risultati raggiunti dall’associazione Punta Tresino, sono davvero molto attive nei rispettivi territori. Tali risorse locali diventano fondamentali per la valorizzazione del nostro territorio”.

Tutti gli stand gastronomici apriranno alle 20.00. Per ulteriori info e dettagli si può consultare il sito web www.associazionepuntatresino.it o la pagina Facebook (https://www.facebook.com/Asspuntatresino/)

 


11/06/2019 11:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci