giovedí, 30 ottobre 2025

HANSA

A Trapani la IV prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303

trapani la iv prova del campionato zonale siciliano hansa 303
redazione

Due giornate indimenticabili di sport, mare e inclusione hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 – Singolo e Doppio, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani con il supporto della Federazione Italiana Vela.

Sotto un cielo timidamente nuvoloso, il primo giorno, e sospinti da un vento generoso, il secondo giorno, gli atleti della classe Hansa 303 hanno colorato le acque trapanesi con vele vivaci e sorrisi ancora più brillanti. È stata una regata appassionante, ma soprattutto un potente momento di condivisione e sport per tutti: in acqua non solo atleti, ma storie di coraggio, determinazione e libertà. La manifestazione ha visto la partecipazione di una decina di imbarcazioni nelle categorie Singolo e Doppio, con una partenza unica per entrambe le flotte e fino a quattro prove disputate nel pieno rispetto delle regole e della sicurezza in mare. In acqua anche un paio di equipaggi della Federazione Velica Maltese che hanno partecipato con una rappresentanza di atleti. Dirigenti maltesi sono intervenuti a Trapani per conoscere meglio le caratteristiche della classe Hansa 303 allo scopo di implementare questa attività presso la loro federazione di appartenenza. Le regate si sono svolte in un clima di grande entusiasmo e fair play, culminando con la cerimonia di premiazione che ha celebrato non solo i vincitori, ma ogni partecipante come protagonista assoluto dell’evento.

La classifica

Categoria Singolo: 1° Carmelo Forastieri


Categoria Doppio:

1° Manuela Mannina – Carlo Lo Biundo; LNI PALERMO

2° Sabrina Pollici – Vincenzo Flavio Messina; LNI TRAPANI

3° Umberto Corona – Tiziana Leto; LNI PALERMO

 

I commenti

Piero Culcasi, presidente della LNI sezione di Trapani: 

«La Lega Navale da sempre è impegnata nella promozione della vela come strumento di inclusione. Siamo ampiamente soddisfatti per l’ottima riuscita della regata. Abbiamo dimostrato ancora una volta che lo sport ha capacità di unire, abbattere barriere e dare spazio a ogni talento. Mi è d’obbligo esprimere un caloroso ringraziamenti a tutti i soci della LNI - Trapani che con generosità hanno speso tempo e impegnato i loro natanti per garantire la sicurezza in mare e il sostegno alla giuria, ed in particolare il vice presidente, Gianvito Ciulla ed il responsabile delle attività sportive Giampiero Musmeci. Il vento, il mare e lo spirito della vela hanno parlato chiaro: la vera vittoria è stata esserci, insieme».

Beppe Tisci, Presidente VII Zona FIV: 

«Da anni siamo all’avanguardia: in Sicilia siamo stati i primi a organizzare campionati regionali, con l’Hansa 303, un’imbarcazione di facile conduzione e gestione. Spingiamo i circoli a partecipare; la Federazione dà contributi importanti, insieme alla Lega Navale Italiana, affinché i circoli acquistino queste imbarcazioni e si diffonda sempre più questo movimento. A Trapani, città del vento, si è svolta una delle tappe del Campionato Siciliano 2025, in giornate particolarmente ventose, in cui gli atleti si sono divertiti e tanta gente è venuta a vederci, dimostrando che, con piccoli accorgimenti e un po’ di buona volontà, si può fare anche attività di alto livello. I circoli si stanno attrezzando per essere sempre più inclusivi. L’attività sportiva è sempre più accessibile anche dal punto di vista economico. La vela non è più uno sport elitario, anzi: da anni si lavora affinché sia uno sport per tutti, senza differenze di censo, e soprattutto senza barriere fisiche o legate alle abilità».

Valeria Ferranti, Delegata Provinciale FISDIR Sport Paralimpici: 

«Non è sport disabili, non è sport “inclusivo”: è semplicemente sport. Sport di tutti, come effettivamente dovrebbe essere. La disabilità non è una categoria, e i nostri atleti fanno attività sportiva a tutti gli effetti: sono atleti a 360 gradi. Sono atleti che devono lavorare il doppio rispetto a una persona normodotata: faticano di più anche solo per spostarsi da una carrozzina a una barca. Il lavoro è più complicato, ma soprattutto è più attivo rispetto a quello di una persona con abilità diverse».

Carmelo Forastieri, Presidente Associazione Italiana Classe Hansa (AICH):

«In barca a vela si fa sport, ma anche promozione: perché la vela è uno sport inclusivo, dove siamo tutti uguali. Il mare ci rende uguali, in mare non ci sono barriere architettoniche. È la dimostrazione che, con un attrezzo adattato – come può essere una barca a vela, come l’imbarcazione Hansa – siamo tutti abili».

 


28/07/2025 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci