venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

HANSA

A Trapani la IV prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303

trapani la iv prova del campionato zonale siciliano hansa 303
redazione

Due giornate indimenticabili di sport, mare e inclusione hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 – Singolo e Doppio, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani con il supporto della Federazione Italiana Vela.

Sotto un cielo timidamente nuvoloso, il primo giorno, e sospinti da un vento generoso, il secondo giorno, gli atleti della classe Hansa 303 hanno colorato le acque trapanesi con vele vivaci e sorrisi ancora più brillanti. È stata una regata appassionante, ma soprattutto un potente momento di condivisione e sport per tutti: in acqua non solo atleti, ma storie di coraggio, determinazione e libertà. La manifestazione ha visto la partecipazione di una decina di imbarcazioni nelle categorie Singolo e Doppio, con una partenza unica per entrambe le flotte e fino a quattro prove disputate nel pieno rispetto delle regole e della sicurezza in mare. In acqua anche un paio di equipaggi della Federazione Velica Maltese che hanno partecipato con una rappresentanza di atleti. Dirigenti maltesi sono intervenuti a Trapani per conoscere meglio le caratteristiche della classe Hansa 303 allo scopo di implementare questa attività presso la loro federazione di appartenenza. Le regate si sono svolte in un clima di grande entusiasmo e fair play, culminando con la cerimonia di premiazione che ha celebrato non solo i vincitori, ma ogni partecipante come protagonista assoluto dell’evento.

La classifica

Categoria Singolo: 1° Carmelo Forastieri


Categoria Doppio:

1° Manuela Mannina – Carlo Lo Biundo; LNI PALERMO

2° Sabrina Pollici – Vincenzo Flavio Messina; LNI TRAPANI

3° Umberto Corona – Tiziana Leto; LNI PALERMO

 

I commenti

Piero Culcasi, presidente della LNI sezione di Trapani: 

«La Lega Navale da sempre è impegnata nella promozione della vela come strumento di inclusione. Siamo ampiamente soddisfatti per l’ottima riuscita della regata. Abbiamo dimostrato ancora una volta che lo sport ha capacità di unire, abbattere barriere e dare spazio a ogni talento. Mi è d’obbligo esprimere un caloroso ringraziamenti a tutti i soci della LNI - Trapani che con generosità hanno speso tempo e impegnato i loro natanti per garantire la sicurezza in mare e il sostegno alla giuria, ed in particolare il vice presidente, Gianvito Ciulla ed il responsabile delle attività sportive Giampiero Musmeci. Il vento, il mare e lo spirito della vela hanno parlato chiaro: la vera vittoria è stata esserci, insieme».

Beppe Tisci, Presidente VII Zona FIV: 

«Da anni siamo all’avanguardia: in Sicilia siamo stati i primi a organizzare campionati regionali, con l’Hansa 303, un’imbarcazione di facile conduzione e gestione. Spingiamo i circoli a partecipare; la Federazione dà contributi importanti, insieme alla Lega Navale Italiana, affinché i circoli acquistino queste imbarcazioni e si diffonda sempre più questo movimento. A Trapani, città del vento, si è svolta una delle tappe del Campionato Siciliano 2025, in giornate particolarmente ventose, in cui gli atleti si sono divertiti e tanta gente è venuta a vederci, dimostrando che, con piccoli accorgimenti e un po’ di buona volontà, si può fare anche attività di alto livello. I circoli si stanno attrezzando per essere sempre più inclusivi. L’attività sportiva è sempre più accessibile anche dal punto di vista economico. La vela non è più uno sport elitario, anzi: da anni si lavora affinché sia uno sport per tutti, senza differenze di censo, e soprattutto senza barriere fisiche o legate alle abilità».

Valeria Ferranti, Delegata Provinciale FISDIR Sport Paralimpici: 

«Non è sport disabili, non è sport “inclusivo”: è semplicemente sport. Sport di tutti, come effettivamente dovrebbe essere. La disabilità non è una categoria, e i nostri atleti fanno attività sportiva a tutti gli effetti: sono atleti a 360 gradi. Sono atleti che devono lavorare il doppio rispetto a una persona normodotata: faticano di più anche solo per spostarsi da una carrozzina a una barca. Il lavoro è più complicato, ma soprattutto è più attivo rispetto a quello di una persona con abilità diverse».

Carmelo Forastieri, Presidente Associazione Italiana Classe Hansa (AICH):

«In barca a vela si fa sport, ma anche promozione: perché la vela è uno sport inclusivo, dove siamo tutti uguali. Il mare ci rende uguali, in mare non ci sono barriere architettoniche. È la dimostrazione che, con un attrezzo adattato – come può essere una barca a vela, come l’imbarcazione Hansa – siamo tutti abili».

 


28/07/2025 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci