Il Campionato Hansa a Venezia si è concluso con grande successo, stabilendo nuovi record di partecipazione. Con 52 imbarcazioni iscritte provenienti da tutta Italia e dall'estero, l'evento ha visto la partecipazione di circa 70 atleti, sia disabili che normodotati, competere con grande entusiasmo. Accompagnati da circa 30 istruttori e allenatori, l'evento ha messo in luce lo spirito inclusivo della vela.
Sforzi Organizzativi e Sede
L'evento, organizzato per la prima volta nel nuovissimo Polo Nautico Sportivo Venezia, è stato realizzato con la collaborazione di tutte le associazioni aderenti. I circoli federali coinvolti nell'organizzazione sono stati: Circolo della Vela Mestre, Vela Mestre x Tutti, Lega Navale Italiana di Venezia e Mariclea Club Nautico. Un team dedicato di circa 50 operatori ha facilitato la logistica, garantendo un accesso agevole all'acqua per gli atleti, spesso guidandoli su e giù dalle imbarcazioni.
L'organizzazione di un evento di tale portata richiede una coordinazione impeccabile e un notevole impegno da parte di tutte le persone coinvolte. La scelta del Polo Nautico Sportivo di Venezia come sede è stata dettata dalla sua capacità di ospitare un gran numero di partecipanti e di garantire strutture accessibili per tutti. La collaborazione tra i vari circoli federali è stata essenziale per garantire che tutte le necessità logistiche fossero affrontate con professionalità e dedizione.
Vi pubblichiamo solo i primi equipaggi, le classifiche sono pubblicate nel sito ufficiale del Circolo della Vela Mestre.
Classifiche Finali dei Doppi
1. Francesca Ramazzotti, Valentina Diana (Veliamoci ASD): 8.0 punti (1 2 11 2 1 1 1)
2. Eleonora Ferroni, Umberto Verna (GDV LNI Chiavari-Lavagna): 19.0 punti (5 4 1 1 4 11 4)
3. Matteo Canova, Chiara Ingaglio (Circolo Nautico NIC ASD): 23.0 punti (2 9 15 4 2 4 2)
4. Giulio Guerrini, Corrado Guerrini (Marinando 2.0 APS ASD): 27.0 punti (4 3 4 3 5 8 9)
5. Lucia Garau, Maria Cristina Atzori (Veliamoci ASD): 32.0 punti (3 17 2 11 3 10 3)
Classifiche Finali dei Singoli
1. Carmelo Forastieri (GDV LNI Palermo): 17.0 punti (1 4 1 16 1 3 2 5)
2. Vincenzo Gulino (Club Velico Crotone ASD): 19.0 punti (8 1 3 2 2 2 1 23)
3. Davide Di Maria (Soc. Canot. Garda Salò): 43.0 punti (9 5 2 5 5 14 11 6)
4. Gino Bigai (GDV LNI Brescia Desenzano): 51.0 punti (4 7 4 10 8 9 23 9)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto