Sabato e domenica 25 e 26 luglio si svolgerà al Circolo Surf Torbole, in collaborazione con l’Associazione Italiana Classi Windsurf, la 31^ edizione della RRD One Hour Classic, una delle regate di windsurf più storiche d’Italia, nonchè tra le più originali, con la sua formula che fa “correre” i riders per 1 ora, tra le due boe posizionate nei due lati opposti della costa nord dell’Alto Garda con l’obbiettivo di compiere il numero maggiore di lati. Un’edizione davvero speciale quella 2020 con la partecipazione straordinaria di campionissimi come il pluricampione del mondo Bjorn Dunkerbeck e il Campionissimo Matteo Iachino, che sfideranno il Campione di casa e atleta del Circolo Surf Torbole Bruno Martini detentore del record, frantumato nel 2018 con 19 lati in 1 h 00’ 31” ad una velocità media di oltre 50 Km orari. Ed è anche stato “sold out” con i 100 posti disponibili esauriti 10 giorni prima dell’evento. Un evento che da qualche anno assegna al vincitore assoluto il Trofeo istituito dalla Famiglia Menegatti in ricordo di Alberto, indimenticato atleta del Circolo e amico di tantissimi windsurfisti, nonchè grande campione, prematuramente scomparso nel 2015.
Non mancherà nemmeno quest’anno un momento sempre toccante in cui si ricorda con grande affetto Alberto, un esempio per molti attuali atleti di Coppa del Mondo, come Matteo Iachino, così come dichiarato in una recente intervista:"L’epoca post Alberto (Menegatti ndr) ha visto un incremento del livello inimmaginabile. Fino a 15 anni fa per un italiano entrare nei primi 15 in un evento di Coppa del mondo era un grande risultato. È arrivato Alberto e mi ha fatto vedere che era possibile. Da lì lui è stato vice campione 2013. Io terzo nel 2015, poi ho vinto nel 2016, e vice campione nel 17-18-19 e terzo in foil nel 2019. Bruno (Martini ndr) l’anno scorso ha vinto un tabellone in Korea e continua a migliorare”. E a proposito di foil, da un paio d’anni la manifestazione ha anche la specialità Foil, che permette -oltre che seguire la tendenza del momento - di regatare in condizioni di vento più leggero, contrariamente allo slalom. Il Foil sarà disciplina olimpica a Parigi 2024 e proprio al Circolo Surf Torbole, tra agosto e ottobre, sono previsti due stage di allenamento promossi dalla FIV Federazione Italiana Vela per la futura classe olimpica iQFoil.
“Sarà un’edizione memorabile per diversi aspetti” - ha spiegato il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti - Dal punto di vista tecnico avremo le boe elettriche e il tracciamento GPS di ogni partecipante, per assicurare precisione nel calcolo dei giri e del tempo di ognuno. Abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni a 100 e la risposta è stata eccezionale con un sold out a 10 giorni dall’evento. Complice la voglia di sport all’aria aperta post lockdown, ma anche l’eccezionale partecipazione di una delle leggende del windsurf di Coppa del Mondo, il supercampione Bjorn Dunkerback, già 12 volte campione del mondo overall PWA (di cui 7 volte in specialità wave, 5 course race, 9 in slalom, con 163 vittorie totali in Coppa del Mondo) e ora impegnato nei continui nuovi tentativi di record di velocità. Speriamo che il vento ci assista e che il nostro atleta Bruno Martini possa migliorare il proprio record, stimolato dalla concorrenza di altissimo livello, una manifestazione che vede regatare insieme grandi campioni, ma anche tanti appassionati windsurfisti: ognuno trova la propria sfida e il proprio avversario da battere, che sia il tempo o un amico di planate”.
Sul Garda Trentino quindi ancora grande spettacolo: le regate sono iniziate a pieno ritmo per la felicità di atleti, ma anche di appassionati e turisti; i circoli velici impegnati nell’organizzazione contribuiscono in modo importante alla ripresa del turismo in un territorio che ha fatto degli sport outdoor la propria bandiera.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro