Il” parco giochi" del vento, dell'acqua e del windsurf di Torbole, sul Garda Trentino, in questa settimana è stato attivissimo con 250 windsurfisti ospiti al Circolo Surf Torbole, che in condizioni ideali hanno partecipato alla Torbole Techno/RS:X Italian Week, con una prima fase in cui si è disputata per la sola classe Techno 293 la Slalom Cup e la Long distance, per poi proseguire da giovedì a sabato con la Coppa Italia sia della giovanile FIV Techno 293, che della classe Olimpica RS:X, che vedrà il suo Campionato del Mondo assoluto sempre al Circolo Surf Torbole a settembre. Planate, sorrisi, partenze, incroci in velocità, che hanno rallegrato le giornate sempre ventose e con programma di regate rispettato, dimostrando la grande vivacità del settore giovanile della tavola a vela. Un’attività, che sta onorando gli immensi risultati ottenuti da Alessandra Sensini, nonchè gli sforzi di tanti istruttori prima e allenatori poi da tutta Italia, che hanno fatto conoscere la disciplina a decine e decine di giovani dallo spirito libero e indipendente, che continuano a portare risultati eccezionali a livello internazionale, combinando conoscenze e abilità tecniche, ad energia e divertimento, che rappresentano un vero e proprio stile di vita, interpretato dal Circolo Surf Torbole da oltre 40 anni!
Gli sforzi organizzativi come sempre sono stati massimi: il circolo però per gli eventi che organizza ha spazi insufficienti per ospitare un numero così alto di regatanti; una manifestazione del genere che attira il vivaio del windsurf giovanile per una intera settimana, potrebbe essere una “classica” che si ripete negli anni. Così facendo i numeri potrebbero aumentare, perchè da noi abbiamo visto che può essere alta anche la partecipazione straniera. Il presidente Bronzetti è molto perplesso sullo sviluppo di questi bellissimi e impegnativi eventi, perchè questa settimana, seppure fantastica dal punto di vista sportivo e agonistico, è stata altrettanto complicata per la logistica e per il rapporto con i soci, che sono stati privati di spazi abitualmente loro riservati.
3^ tappa Coppa Italia Techno 293, valida come Trofeo nazionale di classe
Dalle 7 alle 9 prove a seconda della categoria disputate dalla Classe Techno 293, sempre con un buon vento da sud sui 10-16 nodi. Tra i più grandi under 17 vittoria di Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano), ripreso subito dalla squalifica per partenza anticipata subìta nella seconda prova con posizioni che successivamente non sono mai andate oltre la terza posizione. Alle sue spalle il locale Alessandro Josè Tomasi (Lega Navale Riva del Garda), distaccato di 5 punti per un’ultima giornata meno performante; terzo per un solo punto Alessandro Graciotti (SEF STamura Ancona), già Campione del mondo 2018 categoria under 15. La portacolori del Circolo Surf Torbole Sofia Renna ha vinto nella categoria femminile, recuperando anche alcune posizioni nella classifica assoluta. Primo degli italiani under 15 Federico Pilloni (Windsurfing Club Cagliari), seguito da Francesco Forani (Adriatico Wind Club Ravenna) e Giuseppe Paolillo (Horizont Margherita di Savoia); Anita Soncini del Tognazzi Marine Village prima categoria femminile. Luca Barletta (Adriatico Wind Club Ravenna) ha vinto tra gli under 13, mentre il Circolo Surf Torbole ha conquistato il secondo posto con Rocco Sotomayor; terzo Tiberio Riccini (Centro Surf Bracciano). Ancora Circolo Surf Torbole sul podio delle femmine con il primo posto di Anna Polettini, seguita da Teresa Medde (Windsurfing Club Cagliari) e Maja Anderlan (WCCaldaro). Mathias Bortolotti del Circolo Surf Torbole ha vinto tra i più piccoli di 9 e 10 anni della categoria CH3, mentre Alice Evangelisti (LNI Civitavecchia), si è imposta in assoluto tra gli undicenni della categoria “CH4”. Andrea Gribaudo nell’ultima giornata è riuscito a conquistare il gradino più alto del podio nella categoria Experience. Vittoria di Dennis Porcu (CN Arzachena) nei Techno Plus, seconda assoluta e prima femmina Carola Enrico.
3^ tappa Coppa Italia RS:X
Nella classe olimpica RS:X dopo 8 prove ha vinto negli youth Simone Montanucci (LNI Civitavecchia); secondo il palermitano (Roggero Lauria) Stancampiano e terzo il cagliaritano Onali (Windsurfing Club Cagliari). Lerisen Di Leo prima delle donne.
Dopo una piccola pausa al Circolo Surf Torbole sarà la volta del Mondiale Windsurfer dal 23 al 28 luglio con la partecipazione di oltre 200 regatanti, tra vecchie glorie e nuove leve.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata