giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PRESS

Topazio, l'ibrida gemma del lago

topazio ibrida gemma del lago
redazione

A bordo dello storico piroscafo Piemonte, ormeggiato nel porto di Arona, i vertici di Navigazione Laghi hanno presentato questa mattina la nuova motonave Topazio. La prima nave ibrida diesel/ elettrica in servizio nelle acque interne italiane.Dalla sala panoramica di poppa del ponte superiore dello storico piroscafo Piemonte, ricco di tradizione, alla tecnologia green della moderna motonave Topazio. Una voluta contrapposizione che ha messo in risalto le differenze tra passato e presente ma anche l’importanza della storia e dell’esperienza per il progresso e l’evoluzione del mondo della navigazione in acque interne. Costruita nei cantieri navali Cartubi di Trieste e poi completata ad Arona a gennaio 2021, la Topazio è una motonave passeggeri di 200 sedute di grande comfort per i passeggeri ed elevata attenzione all’accessibilità per viaggiatori disabili e alle esigenze degli utenti.
La nave, che sfrutta la propulsione elettrica nelle manovre di avvicinamento e di allontanamento allo scalo e l’energia elettrica/diesel per le altre operazioni, è il fiore all’occhiello di Navigazione Laghi. L’imbarcazione è il frutto dell’impegno sostenibile dell’ente governativo che negli ultimi anni ha destinato fondi ed energie in nuovi progetti di ammodernamento e nuove costruzioni, con particolare attenzione all’ecologia e all’ambiente.

Sono molto orgoglioso che questo progetto sia stato portato a termine, si tratta della prima imbarcazione ibrida diesel/elettrica in servizio nelle acque interne italiane e l’inaugurazione della Topazio, in questo particolare momento storico, vuole essere un messaggio di positività per Navigazione Laghi e per tutto il territorio del lago Maggiore, con l’auspicio di un ritorno alla vita di sempre”. Inizia così il discorso del Direttore Generale di Navigazione Laghi, l’avvocato Alessandro Acquafredda, che continua: “la Topazio è una nave sostenibile; la sua costruzione si inserisce in un più ampio percorso, intrapreso ormai da tempo, di attenzione all’ambiente ed ai territori che ci circondano, senza dimenticare la qualità del trasporto per i nostri passeggeri. È stato un progetto ambizioso e oggi siamo felici di poterlo mostrare a cittadini, turisti ed utenti di Navigazione Laghi”.

La motonave Topazio è la prima nave della Navigazione interna a potersi fregiare dell’annotazione Green Plus, del Registro italiano Navale” continua il Direttore Tecnico Paolo Mazzucchelli - “un riconoscimento che la identifica come una nave progettata ed equipaggiata con impianti, componenti e procedure atti a controllare e prevenire l'emissione di sostanze inquinanti nelle acque, in aria o più in generale nell’ambiente. Un primo importante segnale di rinnovamento che parte dal Lago Maggiore e che arriverà anche sul lago di Como e di Garda”.

Spazio poi al Direttore di Esercizio del Lago Maggiore Paolo Bianchi che interviene sulle novità dell'orario che entrerà in vigore non appena la situazione lo consentirà: “Navigazione Lago Maggiore ha già predisposto un programma in linea con il quadro normativo nazionale e locale, al fine di garantire il migliore ed il più efficiente servizio da offrire al pubblico. Specificatamente, la motonave Topazio entrerà in servizio, in un primo momento, nelle corse che collegano Angera ad Arona e poi successivamente, alla riapertura della stagione turistica, nelle corse del centro lago nella meravigliosa cornice delle Isole Borromee”.

Navigazione Laghi garantisce dalla fine degli anni ’50 il servizio di trasporto pubblico di linea sui grandi laghi interessando una vasta area del Nord Italia. Sul lago Maggiore sta per essere completata un’attività di ibridizzazione di un traghetto veicoli e sono in fase di costruzione tre navi - una per lago - in configurazione ibrida/parallela. Il progetto di rinnovamento continua senza sosta e tutte le novità saranno pubblicate su Soul of the Lakes, un magazine informativo che racconterà attraverso articoli di interesse turistico e culturale l’anima dei tre territori dei laghi: Maggiore, Garda e Como.

 

 


16/04/2021 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci