sabato, 22 novembre 2025

PRESS

Topazio, l'ibrida gemma del lago

topazio ibrida gemma del lago
redazione

A bordo dello storico piroscafo Piemonte, ormeggiato nel porto di Arona, i vertici di Navigazione Laghi hanno presentato questa mattina la nuova motonave Topazio. La prima nave ibrida diesel/ elettrica in servizio nelle acque interne italiane.Dalla sala panoramica di poppa del ponte superiore dello storico piroscafo Piemonte, ricco di tradizione, alla tecnologia green della moderna motonave Topazio. Una voluta contrapposizione che ha messo in risalto le differenze tra passato e presente ma anche l’importanza della storia e dell’esperienza per il progresso e l’evoluzione del mondo della navigazione in acque interne. Costruita nei cantieri navali Cartubi di Trieste e poi completata ad Arona a gennaio 2021, la Topazio è una motonave passeggeri di 200 sedute di grande comfort per i passeggeri ed elevata attenzione all’accessibilità per viaggiatori disabili e alle esigenze degli utenti.
La nave, che sfrutta la propulsione elettrica nelle manovre di avvicinamento e di allontanamento allo scalo e l’energia elettrica/diesel per le altre operazioni, è il fiore all’occhiello di Navigazione Laghi. L’imbarcazione è il frutto dell’impegno sostenibile dell’ente governativo che negli ultimi anni ha destinato fondi ed energie in nuovi progetti di ammodernamento e nuove costruzioni, con particolare attenzione all’ecologia e all’ambiente.

Sono molto orgoglioso che questo progetto sia stato portato a termine, si tratta della prima imbarcazione ibrida diesel/elettrica in servizio nelle acque interne italiane e l’inaugurazione della Topazio, in questo particolare momento storico, vuole essere un messaggio di positività per Navigazione Laghi e per tutto il territorio del lago Maggiore, con l’auspicio di un ritorno alla vita di sempre”. Inizia così il discorso del Direttore Generale di Navigazione Laghi, l’avvocato Alessandro Acquafredda, che continua: “la Topazio è una nave sostenibile; la sua costruzione si inserisce in un più ampio percorso, intrapreso ormai da tempo, di attenzione all’ambiente ed ai territori che ci circondano, senza dimenticare la qualità del trasporto per i nostri passeggeri. È stato un progetto ambizioso e oggi siamo felici di poterlo mostrare a cittadini, turisti ed utenti di Navigazione Laghi”.

La motonave Topazio è la prima nave della Navigazione interna a potersi fregiare dell’annotazione Green Plus, del Registro italiano Navale” continua il Direttore Tecnico Paolo Mazzucchelli - “un riconoscimento che la identifica come una nave progettata ed equipaggiata con impianti, componenti e procedure atti a controllare e prevenire l'emissione di sostanze inquinanti nelle acque, in aria o più in generale nell’ambiente. Un primo importante segnale di rinnovamento che parte dal Lago Maggiore e che arriverà anche sul lago di Como e di Garda”.

Spazio poi al Direttore di Esercizio del Lago Maggiore Paolo Bianchi che interviene sulle novità dell'orario che entrerà in vigore non appena la situazione lo consentirà: “Navigazione Lago Maggiore ha già predisposto un programma in linea con il quadro normativo nazionale e locale, al fine di garantire il migliore ed il più efficiente servizio da offrire al pubblico. Specificatamente, la motonave Topazio entrerà in servizio, in un primo momento, nelle corse che collegano Angera ad Arona e poi successivamente, alla riapertura della stagione turistica, nelle corse del centro lago nella meravigliosa cornice delle Isole Borromee”.

Navigazione Laghi garantisce dalla fine degli anni ’50 il servizio di trasporto pubblico di linea sui grandi laghi interessando una vasta area del Nord Italia. Sul lago Maggiore sta per essere completata un’attività di ibridizzazione di un traghetto veicoli e sono in fase di costruzione tre navi - una per lago - in configurazione ibrida/parallela. Il progetto di rinnovamento continua senza sosta e tutte le novità saranno pubblicate su Soul of the Lakes, un magazine informativo che racconterà attraverso articoli di interesse turistico e culturale l’anima dei tre territori dei laghi: Maggiore, Garda e Como.

 

 


16/04/2021 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci