Esiste la possibilità che ci siano importanti cambiamenti per le prossime Olimpiadi di Tokio 2021 che, alla luce dell’emergenza Covid e dell’aggravio dei costi (circa 2.7 mld di dollari) che il rinvio ha comportato, potrebbero tradursi in tagli anche alla partecipazione degli atleti.
E’ ciò che sta studiando il Comitato Olimpico Internazionale che sta ricercando, secondo il quotidiano Japan Times, ogni possibilità di risparmio. Il CIO ha individuato oltre 200 opportunità per tagliare i costi e adattare i Giochi all'imperativo del distanziamento sociale. L'obiettivo è, quindi, quello di ridimensionare i Giochi modulandoli in modo più efficace, visto che in tutte le precedenti edizioni il numero di servizi e prodotti offerti è stato spesso molto al di sopra di quanto poi veniva effettivamente consumato dagli spettatori. Sponsor e Tv detteranno probabilmente le nuove regole che, pomposamente, promettono di offrire meno ma di livello più alto. Ma con la scusa di dare priorità alla qualità anziché alla quantità non si taglierà magari sul numero dei partecipanti? Sarebbe bene saperlo per tempo, anche per i tanti giovani che sperano di andare e si impegnano allo spasimo per questo importante obiettivo. Sempre sperando di vedere realmente iniziare i giochi a Tokio.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat