Giornata di sole e vento leggero con parecchie oscillazioni sui campi di regata della vela olimpica a Enoshima. Sono state disputate tre regate per i windsurf RS:X maschili e femminili, e due regate per i Laser Radial femminili e i Laser maschili, in due sessioni tra le 12 e le 14 e tra le 15 e le 17.
RS:X Maschile – Le tavole maschili hanno regatato con vento di 8 nodi nella prima prova, sceso a 7 nella seconda e tornato oltre i 10 nodi nella terza e ultima prova. Il civitavecchiese Mattia Camboni è stato costantemente nelle prime posizioni, e dopo tre piazzamenti positivi 4-2-4 è al 4° posto della classifica generale, a pari punti con il terzo. In testa lo svizzero Mateo Sanz Lanz (1-1-9), secondo lo spagnolo Angel Granda-Roque (2-4-13), terzo ex-aequo con Camboni il campione del mondo e d’Europa l’olandese Kiran Badloe (5-7-1).
RS:X Femminile – Le tavole femminili hanno corso le prime due prove con vento sui 10 nodi, e l’ultima con vento in calo a 7 nodi. La cagliaritana Marta Maggetti è stata protagonista di tre regate di vertice su un campo difficile dove tutte le favorite hanno sbagliato almeno una prova. Con i tre piazzamenti del giorno 6-3-3 Marta è terza nella classifica generale, alle spalle della francese Charline Picon, oro di Rio 2016 (1-6-2), e della polacca Zofia Noceti-Klapacka (4-1-14). Per la terza prova c’è una protesta proprio tra la francese e la polacca che potrebbe cambiare la classifica.
Laser Radial – Prima prova con vento di 8-9 nodi, Silvia Zennaro chiude al 13° posto. Poi una attesa di circa 1 ora per il ritorno del vento che sale a 10 nodi. In questa seconda prova Zennaro si trova molto indietro e fa una notevole rimonta chiudendo al 20°. In classifica generale è 15ma, a 7 punti dalla top-10. Prima la tedesca Svenja Weger (5-1), seconda la danese Anne-Marie Rindom, bronzo di Rio 2016 (6-5), terza la croata Elena Vorobeva (11-2).
Laser Maschile – Una sola prova con vento di 7-8 nodi in calo, e seconda rinviata, per i Laser maschili, con vittoria del francese Jean Baptiste Bernaz, davanti al finlandese Kaarle Tapper e al norvegese Hermann Tomasgaard. Non ci sono italiani in questa disciplina.
Il DT della vela olimpica azzurra Michele Marchesini ha commentato il primo giorno di regate: “Una giornata che si preannunciava complicata da interpretare, con il gradiente da nord-est in conflitto con la termica, e così si è confermata. Dobbiamo rimanere sui fondamentali, ragionare prova per prova e, in questa fase guardare solo al punteggio lordo. Maggetti e Camboni sono stati solidi, confermando una condizione in linea con i nostri dati. Domani è un altro giorno.”
Domani lunedi 26 luglio, secondo giorno di regata ancora solo windsurf RS:X e Laser. Prima partenza per le tavole femminili, con Marta Maggetti, alle 12:05, nel pomeriggio alle 14:05 RS:X maschili con Mattia Camboni e Laser Radial con Silvia Zennaro.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat