Dopo il Trofeo Princesa Sofia di Palma, anche Hyeres e la sua Semaine Olimpique cancellata dal Covid. La situaziona sanitaria non sembra offrire miglioramenti, lo sport soffre e la vela, anche se meno di altre discipline al chiuso e con il pubblico, non è da meno. L'annullamento di Hyeres pone soprattutto il problema delle Qualifiche Olimpiche che restano per i Giochi di Tokyo. La settimana francese era stata indicata come ultima Qualifica per le classi ILCA 6 e ILCA 7 (gli ex Laser Radial e Laser Standard), e quindi ora si cercano alternative.
Tre gli scenari sui quali lavora World Sailing, sotto lo sguardo attento del CIO, quali possibili soluzioni alla località e data per definire gli ulltimi posti per nazione alle Olimpiadi.
1) Lanzarote, località che già ospiterà le ultime Qualifiche per i due skiff 49er maschile e 49er FX femminile, è un'isola, la situazione sanitaria appare sotto controllo, molti timonieri vi hanno passato l'inverno ad allenarsi. Quanto alla data, si valuta se usare la stessa della Lanzarote International Regatta all'interno delle Winter Series, ovvero 19-26 marzo (come si vede estremamente vicina!).
2) Usare come qualifica il previsto Europeo di Varna, loclità affacciata sul Mar Nero, in Bulgaria, previsto però dal 15 al 22 maggio, a poco più di un mese dalle Olimpiadi...
3) Il terzo scenario prende in considerazione l'ipotesi estrema di non riuscire a svolgere una effettiva regata di Olympic Qualification. Daccordo col CIO World Sailing ha approntato un piano B, che prevede di stabilire la graduatoria ai fini della qualifica, su base retroattiva, considerando i risultati in una serie di eventi precedenti. Per ovvie ragioni, la lista di tali eventi pur essendo stata già decisa, è tenuta segreta dall'ente mondiale.
L'Italia segue questi sviluppi che ci interessano per la classe ILCA7 (ex Laser Standard, il singolo maschile) dove ancora dobbiamo strappare la qualifica per nazione, e quindi completare il processo selettivo interno. L'incertezza pesa sulla programmazione, sugli atleti e sui tecnici. Si spera di non arrivare allo scenario numero tre, e di riuscire a giocarsi la qualifica sportivamente in acqua. Lanzarote è dietro l'angolo, e sarebbe un campo impegnativo di vento e onda. L'Europeo in Bulgaria è lontano 80 giorni e presumibilmente offrirebbe condizioni di vento leggero e acqua piatta.
Intanto la vela olimpica si prepara all'imminente prossimo appuntamento con i Mondiali del 470 Maschile e femminile a Vilamoura (regate dall'8 al 13 marzo) e con gli Europei del windsurf RS:X, nella stessa località e con date analoghe (7-13 marzo), con comunicati quotidiani FIV.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca